SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] il 9 maggio 1946. Lo stesso giorno, gli ex sovrani, con il titolo di conti di Pollenzo, partirono sull’incrociatore Duca degli Abruzzi alla volta dell’Egitto, meta scelta per l’esilio. Stabilitisi ad Alessandria, presso una villa battezzata Jela ...
Leggi Tutto
SEBASTOPOLI (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] nel 1787. Non mancano pure ricordi della rivolta, avvenuta nel novembre del 1905, sulla corazzata Potemkin e sull'incrociatore Očakov.
Assedio di Sebastopoli. - Attorno alla piazzaforte di Sebastopoli si polarizzarono i principali atti di offesa e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] zona visitata.
Già capitano di vascello dal 30 aprile 1906, al ritorno in Italia riprese a navigare al comando di due incrociatori, il Varese, con cui effettuò una visita ufficiale negli Stati Uniti, e l’Etruria, prima di assumere il comando della ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] 1924, di caposezione delle nuove costruzioni presso la direzione generale delle costruzioni navali.
Studiò così ed approntò i capitolati tecnici dell'incrociatore "Trento" (10.920 t; m 196,96 per 20,60; 150.000 cv; 35 nodi, 8 cannoni da 203, 12 da ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] scortati da una divisione navale e da caccia. Dati i buoni risultati, la divisione, denominata K, fu rinforzata prima con gli incrociatori Ajax e Neptune e i due caccia Kingston e Kimberley, e poi con altri 4 caccia, di cui uno olandese. Questi ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] d'Agadir in Renseignements, Coloniaux, 1926, pp. 444-473.
Incidente di Agadir. - L'approdo ad Agadir di un incrociatore francese avvenuto nel 1910 determinò le proteste germaniche, e Guglielmo II spedì nelle sue acque il cacciatorpediniere Panther, a ...
Leggi Tutto
Okinawa, battaglia di
Uno degli scontri più cruenti avvenuto durante la guerra del Pacifico, dal marzo al giugno 1945, coinvolgendo sia le forze navali sia quelle terrestri. Dopo aver occupato le Filippine [...] la sera del 6 aprile uscì dal Canale di Bungo il gruppo navale giapponese composto dalla corazzata Yamato accompagnata da un incrociatore leggero e otto cacciatorpediniere. La forza navale il mattino del 7 fece rotta a occidente di Kyushu e alle 12 ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] della guerra russo-giapponese i Giapponesi rimisero a galla le corazzate russe Retvisan, Pobieda, Peresviet e Poltava, gl'incrociatori russi Bayan, Pallade e Variag e la corazzata giapponese Mikasa. Gl'Inglesi hanno salvato la corazzata Sultan nel ...
Leggi Tutto
OKINAWA (A. T., 99-100)
Romeo BERNOTTI
È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] gruppo navale composto dalla corazzata Yamato (di 70.000 t., con l'insegna del vice ammiraglio Yto) accompagnata da un incrociatore leggero e 8 cacciatorpediniere. Quella forza navale al mattino del 7 fece rotta a ponente di Kyūshū e alle 12 diresse ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] carriera, fu aiutante di campo dell’ammiraglio Tomaso di Savoia duca di Genova, comandante dell’esploratore Tigre e dell’incrociatore leggero Bari, e addetto navale presso le ambasciate italiane in Grecia e in Iugoslavia e comandante del Gruppo navi ...
Leggi Tutto
incrociatore
incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), generalmente caratterizzata...
incrociamento
incrociaménto s. m. [der. di incrociare]. – Atto dell’incrociare e dell’incrociarsi; con riferimento ad animali o piante, ibridazione. Nell’una e nell’altra accezione, è molto meno com. di incrocio.