Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] cappello bianco dell’arcivescovo è identificato con la tiara papale che, per volere divino, è stata trasferita in in seguito, questo diventerà attributo dei patriarchi russi, sin dall’incoronazione di Iov nel 1589)96.
Negli scritti di Makarij è ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] i fatti narrati tenendo conto solo del giudizio della Curia papale.
Certo, l'amico Arsenio Frugoni[16] ha ragione di stata di mezzo la Promissio Carisiaca e più tardi era venuta l'incoronazione di Carlo Magno da parte di Leone III, e non molto ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] dubbio infatti che, circa un decennio dopo l'incoronazione imperiale, il sovrano integri alla impetuosa azione di Gallipoli e Giovanni di Otranto, alla polemica contro la curia papale"). Il prolungamento di una poesia di vivace, spesso polemica ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] . L'avventuriero Teodoro, barone di Neuhoff, per breve tempo incoronato re di Corsica, è a Venezia in incognito, per sfuggire giù": demistifica l'impostura religiosa, denuncia il temporalismo papale e la politica dei gesuiti (i "neri cosiddetti di ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] vero, nulla vieta di giudicare e anche di censurare la politica papale: due motivi destinati, l'uno e l'altro, a ritornare ambiente romano: i diritti della Santa Sede nella conferma e nell'incoronazione degl'imperatori, l'usura, il giuoco. Ma se ne ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] 76) e il panegirico De recuperanda Bononia, per la riconquista papale di Bologna del 1507. Comunque tutte le testimonianze di questi giardini del Belvedere per la cerimonia rituale di incoronazione di Vincenzo Pimpinella e Francesco Maria Grapaldo, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] funzioni di governo. Dopo che il B. aveva assistito all'incoronazione di Carlo V a re dei Romani, avvenuta in Aquisgrana nell del 1521 suo figlio Ludovico fosse dispensato con bolla papale dal defectus natalium ed egli stesso avesse riconosciuta la ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] il pontefice Clemente VII incontrò Carlo V ed ebbe luogo l'incoronazione imperiale.
A Bologna nel 1537, con la data del primo settembre furono presentate le accuse: avere negato il primato papale e il purgatorio, difeso la comunione sub utraque ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] del re di Francia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato città per l'ingresso di Carlo V e la sua solenne incoronazione imperiale (1530). Si tratta de La Triumphante entrata di Carlo ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] di Ferrara. Egli riuscì infatti a precedere l’inviato papale Bernardo Dovizi da Bibbiena e a convincere il viceré di che aveva accompagnato il duca a Bologna per assistere all’incoronazione di Carlo V.
Pistofilo attese al suo incarico di segretario ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...