RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Magno ad Aquisgrana era posto un r.; secondo l'ordo dell'incoronazione di Magonza, del 960 ca., nella processione i vescovi portavano costituito dalla cappella del Sancta Sanctorum nel palazzo papale del Laterano e qualcosa di analogo è testimoniato ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di partigianeria medicea. Se vi fu un'eclissi della committenza papale, questo non vuol dire che Roma e il mondo curiale anche cronologicamente, tra palazzo Te e quello di Troia.
L'Incoronazione della Vergine nell'abside di S. Maria della Steccata a ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ottagonale su colonnine -, che una formella in smalto con l'Incoronazione di Ruggero II (un tempo al centro dell'architrave, ora centro e quindi alla continuità e centralità del potere papale (Monferini, 1962).L'opera, attribuita a Giovanni di ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] un artista di genio: si può dire che dall'incoronazione di Urbano VIII il B. dominò la vita artistica romana quattro fiumi del mondo dominati dalla croce e dallo stemma papale. Questa tendenza teatrale culmina nel grande complesso della cattedra di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] , in particolare nella testa di un angelo musicante nell'Incoronazione della Vergine e negli angeli a destra del feretro nella principale della cappella doveva essere terminata, il cerimoniere papale, Giovanni Burcardo, ricorda nel Diario che in ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] restaurare assieme agli adiacenti palazzi, scelti come residenza papale al posto del Laterano - e al palazzo Senatorio imponente di quella della vetrata senese, nel mosaico dell'Incoronazione nell'abside di S. Maria Maggiore a Roma. Ancora ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] la possibile visione a Pisa, di ritorno dall'incoronazione capitolina che doveva avergli nuovamente sollecitato l'acuto un tema, ivi, pp. 281-350; G. Billanovich, La biblioteca papale salvò le storie di Livio, Padova 1986; L. Battaglia Ricci, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] probabili apporti dalla ghibellina Pisa e dalla corte papale di Avignone.Ardua è la datazione della lunetta, . Maria Novella, e i cori paradisiaci, si trovava l'Incoronazione della Vergine, proveniente dallo scomparso KaiserFriedrich-Mus. di Berlino, ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Così Carlo Magno offrì in occasione della sua incoronazione parecchi calices maiores riccamente ornati, uno dei quali Castris, 1980, fig. 36), e quello donato dal penitenziere papale Pietro di Sassoferrato - probabilmente nel 1341-1342 - alla chiesa ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] ), che peraltro dovette rinunciarvi a vantaggio del candidato papale Carlo Roberto, mantenendo invece i diritti sulla corona nelle diverse guerre quanto nel viaggio a Roma per l'incoronazione a imperatore del Sacro romano impero (1355) e infine ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...