BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Skarzewski - lo inviò a Mosca come legato per assistere all'incoronazione di Nicola I. Partiva così da Roma il 13 giugno 1826. Nel 1848, fatto segno all'ostilità dei liberali dopo l'allocuzione papale del 29 aprile, il B. lasciò Roma in seguito all' ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] di rex Langobardorum venisse per lui utilizzato in relazione all'incoronazione del 15 giugno 844. Non a caso egli rivendicò un trovò a corte il sostegno di una fazione favorevole all'intervento papale. In quel momento del resto, lo stesso L. accettò l ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] aveva confessato nell'esordio del XXV del Paradiso - l'incoronazione poetica a Firenze), sia soprattutto quello di abbandonare i Fiano - per un quarantennio scrittore nella Cancelleria papale, nonché autore dell'invettiva Contra ridiculos oblocutores ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] riaccesero di speranza quando, nel 1273, Rodolfo d’Asburgo fu incoronato re dei Romani. Bologna e Forlì si ribellarono al papa nel 1284 dovette sostenere il lungo assedio dell’esercito papale contro Urbino, mentre una notevole porzione del Montefeltro ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] in S. Maria del Popolo). A Giulio spetta l’Incoronazione della Vergine, mentre il gruppo di apostoli raccolti in . Costamagna, [scheda n. 29], in From Raphael to Carracci. The art in Papal Rome, Ottawa 2009, pp. 151 s.; A.M. Sartore, ‘Begun by Master ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] . 144, n. 1.58); il S. Pietro Celestino che rinuncia alla tiara papale in S. Pietro a Maiella, databile ai primi anni Quaranta (T. Willette, 196, n. 192); e, infine, la colossale Incoronazione della Vergine già nel transetto sinistro della chiesa di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] materiali scadenti.
Nell’ambito delle trattative per l’incoronazione di Carlo IV di Lussemburgo in S. Ambrogio V fu infine raggiunta il 27 gennaio 1364: il lodo del legato papale Androin de la Roche impose al marchese di restituire le terre occupate ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] , prima come associato al trono al padre, poi, durante la sua incoronazione, aveva assunto senza il riconoscimento pontificio.
Sono queste contraddizioni e incertezze della politica papale che, nell'accordo con l'impero, aveva tentato di superare l ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] di Caterina.
Ella partecipò con il marito alla cerimonia dell'incoronazione del pontefice e successivamente rimase a Roma fino al luglio i figli. Dopo questa condanna, comminata da un commissario papale, ma di difficile esecuzione, la C. ottenne anche ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] 2).
Nel 1482 il B. viene chiamato a Roma dalla corte papale e si vede affidare l'incarico che segna l'affermazione ufficiale della , 1938, p. 191) ed esegue col fratello Benedetto l'Incoronazione della Madonna per i frati di S. Girolamo a Narni ( ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...