NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] era un tassello del mosaico del potere 'guelfo' e papale in Italia e un naturale raccordo con l’impero. conservati a Praga. Accompagnò Carlo nel viaggio verso Roma, per l’incoronazione imperiale, nel 1355. Rimase a lungo come vicario imperiale in ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] 1859) finalizzata a procurare arruolamenti nelle truppe al servizio papale ma rimasta senza effetto.
Il contegno del G., Ferrara dall'arcivescovo in occasione del primo centenario dell'incoronazione dell'Immagine di S. Maria delle Grazie.
Nel 1877 ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] V. Pio V e S. Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, catal., Alessandria-Boscomarengo 1985, pp. 171-223).
Incerto è se debba lo Sposalizio mistico di s. Caterina e l'Incoronazione della Vergine, miniature conservate anch'esse a Perugia, ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] l’autorizzazione papale per perfezionarsi nella pratica della pittura a Roma, dove, per dodici anni circa, frequentò l’Eterno fra schiere di angeli, nel catino absidale; l’Incoronazione della Vergine nel sottarco; L’arrivo da Smirne dell’immagine di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Vendittelli
– Non si conoscono di lui né luogo e data di nascita, né la sua attività precedente al 1099, anno in cui compare come cardinale vescovo della diocesi di Porto, nei pressi [...] grande fiducia nominandolo, il 4 maggio 1100, legato papale in Terrasanta, essenzialmente per tenere sotto controllo e tentare il patriarca di Gerusalemme, Daiberto, si vide costretto a incoronare Baldovino re di Gerusalemme il 25 dic. 1100. L’ ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] vescovo di Anglona, ad intervenire alle cerimonie per l'incoronazione di Manfredi a Palermo. Naturalmente la sua posizione diventava Galvano Lancia, Galeotto e Costanza. Naturalmente la reazione papale non si era fatta attendere: le sue terre, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] definitivamente al nuovo corso-politico cittadino ed alla politica papale.
Nel 1516 il C. venne inviato a Roma dal venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per l'incoronazione di Carlo V, Bologna 1842, pp. 20, 90; G. Guidicini ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli.
Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] in tempo per procedere, in qualità di cardinale protodiacono, all’incoronazione del nuovo pontefice (18 aprile).
Il 26 luglio 1378, con la narrazione delle vicende che avevano determinato l’elezione papale e lo mandò a tre famosi giuristi – Giovanni ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] e della successione dello stesso Alfonso. L'intervento papale e la conseguente pacificazione evitarono, almeno per il 'opposizione di Niccolò IV ai progetti di Rodolfo concernenti l'incoronazione. Nel maggio 1290 B. fu incaricato di una legazione ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] 'ottobre del 1310 l'ordinazione episcopale.
Nel documento papale di nomina si affermava che la promozione del cancelliere in tutte le difficili tappe della sua marcia, sino all'incoronazione imperiale in Roma il 29 giugno 1312. Nel frattempo aveva ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...