RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] smascherata, de Renaldis dovette rassegnarsi a rinunciare alla designazione papale, ottenendo in cambio la prepositura carinziana di Strassburg, imperatore attraverso il Dominio veneto, in vista della sua incoronazione a Roma. Ma né i suoi sforzi, né ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] esilio, e fece prestare al re, prima dell'incoronazione, un giuramento precauzionale a favore del papa.
Dopo tale Roms, 1049-1130; Tübingen 1977, pp. 267 ss.; D. Whitton, Papal policy in Rome. 1012-1124, tesi di dottorato, Oxford University, 1979, ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] con Giovanni Tornabuoni, indubbiamente per partecipare alle feste per l'incoronazione di Leone X. Più tardi si dimise da S. rimanere in Roma, dove il pontefice lo nominò cantore della cappella papale il 20 ag. 1514: per tutto il resto della sua vita ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] potere. La sua vita trascorse quasi completamente nella sede papale, tranne qualche soggiorno a Pavia dove risiedeva quella Accademia dei detti. Tale climax culmina, nel momento dell'incoronazione a pontefice, con l'annuncio di essa attraverso ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] si dedicò al miglioramento dei propri terreni. Il restaurato governo papale, sospettandolo come elemento filofrancese, impedì allo zio cardinale S. Borgia di condurlo a Parigi per l'incoronazione di Napoleone. Morto durante quel viaggio lo zio, il B ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] inviate da Firenze – l’accesso a S. Pietro per l’incoronazione. Anche in virtù di tali azioni Roberto d’Angiò lo inviò a. 1297; A. Vasina, I romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, pp. 82-87, 93, 115 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] suo viaggio di rientro da Roma, dove aveva ricevuto l’incoronazione da parte di papa Eugenio V, fu la conclusione di 1435 il signore ravennate avesse aderito alla lega veneto-toscano-papale contro i Visconti. Il passaggio al campo visconteo decretò la ...
Leggi Tutto
SALICETI, Natale
Maria Pia Donato
– Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori.
Compì gli studi inferiori [...] , la nomina nel 1756 a medico della famiglia papale, incarico che gli fu confermato sotto i successivi nome di Ermogene Malpeo, fu uno dei promotori dell’incoronazione poetica in Campidoglio dell’improvvisatrice Maria Maddalena Morelli (Corilla ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] al 20 marzo 1213. La sua nomina fu confermata su mandato papale dal vescovo di Firenze e fu consacrato a Roma dal pontefice, 30 giugno 1216.
Nell’autunno 1220 Pagano prese parte all’incoronazione imperiale di Federico II a Roma e ottenne dal sovrano ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] intento dichiarato di tradurre su piano concreto la giurisdizione papale esistente sulla capitale longobarda fin dai tempi di Carlo (I) e, presumibilmente, del fratello L.: dopo l'incoronazione imperiale di Ottone I, avvenuta nel febbraio 962 a Roma ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...