ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...]
Nel 1471 fu inviato da Sisto IV come commissario papale a Tivoli, con l’obiettivo di sedare gli scontri 181-206; R. Avesani, L’orazione di G. Z. per l’incoronazione poetica di Leonardo Montagna, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] imperiale coloro che, durante la vacanza del seggio papale, avessero osato depredare il patriarchio - una consuetudine - da Lamberto e da suo padre Guido, all'epoca della sua incoronazione imperiale (891), con Formoso; un'intesa che, se difficile da ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] a Mosca per assistere come nunzio straordinario all'incoronazione dello zar Alessandro II.
Questo incarico era puramente attenzione: riferisce ad esempio sulla campagna seguita alla conferma papale di monsignor I. von Senestrey, nominato il 13 marzo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] accolto proprio da Matteo; e l’8 maggio – dopo l’incoronazione (5 aprile) – i tre domini ottennero nuove concessioni vicariali, , che nel frattempo aveva ottenuto anche il vicariato papale per la medesima città, riferì immediatamente la questione a ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] genn. 1328 Ludovico entrò nella città e dieci giorni più tardi venne incoronato imperatore a S. Pietro (17 genn 1328).
Le passioni si Contra edictum Bavari, in cui sosteneva che l'autorità papale si estende senza limiti sia alla sfera temporale sia ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] stesso F., il cui ruolo nell'ambito della Cancelleria papale divenne immediatamente di maggior importanza. A F. venne loro portata se inseriti nel quadro del contrasto apertosi, dopo l'incoronazione romana del 4 ott. 1209, fra Ottone di Brunswick ed ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] Podĕbrady, il 2 marzo 1458, si tentò di ostacolare l’incoronazione servendosi di M. che cercò di fare schierare il papa contro Il sovrano di Pomerania si adoperò a Roma per avere il sostegno papale a un altro candidato e il 16 nov. 1478 ottenne la ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] legati alla lotta franco-imperiale stavano per coinvolgerla città papale ed il pontefice stesso. Al seguito di Clemente VII . Petronio e per la pubblicazione della pace e per l'incoronazione dell'imperatore (24 febbraio del 1530), il C. fu ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] energia il tentativo di insediarsi al suo posto compiuto dal legato papale di origini locali, il monaco e cardinale Arimanno da Gavardo. nuovo eletto, come pure doveva aver partecipato all’incoronazione del figlio dell’imperatore, Corrado di Lorena, a ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] del capitolo di Meissen, egli è citato anche come suddiacono papale e canonico del suddetto capitolo (Huillard-Bréholles, 1852, I della Curia. Tornato a Roma, il 22 novembre presenziò all’incoronazione imperiale di Federico II in S. Pietro e si fermò ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...