GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] insieme con la migliore nobiltà bresciana, per la solenne incoronazione di Enrico VII. In seguito, fu travolto dagli di Bresciano Sala e avuta in sposa grazie a una dispensa papale (1312), nacquero invece due figlie: la prima sposò Iacobino Sala ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] nella guerra contro i Colonna che, ostili alle scelte papali, nel settembre precedente avevano dato ordine alle milizie occasione della legazione del 1530-31 Trivulzio poté assistere all’incoronazione di Eleonora d’Austria, sorella di Carlo V e sposa ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] ; e se vennero inviati a Bergamo due legati papali, i cardinali Giovanni del titolo di S. Crisogono 147-149, 213 s.;G.L. Barni, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152),in Storia di Milano,III, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] del re di Francia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato città per l'ingresso di Carlo V e la sua solenne incoronazione imperiale (1530). Si tratta de La Triumphante entrata di Carlo ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] , anche se assente nel marzo 1084 alla sua incoronazione imperiale e all'intronizzazione di Guiberto. Morì probabilmente relazioni tra papato ed impero, con particolare riguardo all'elezione papale, sono raccolti alcuni scritti, per lo più in versi, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] agosto 1529. Il 24 febbr. 1530 assistettero alla cerimonia di incoronazione di Carlo V da parte del papa.
In seguito alla Roma nella primavera dello stesso anno e furono accolti alla corte papale. Dopo la caduta del regime repubblicano (agosto 1530) e ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] presso le comunità del Patrimonium s’intensificò dopo l’incoronazione imperiale di Ottone IV, quando la tenuta dell’ del 1215, ancora, ottenne la sottomissione di Narni all’autorità papale e incassò la rinuncia di Gimondo de Fummone sulla rocca di ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] vescovo di Canterbury e poi di Winchester, ma che non ebbe conferma papale (Una silloge..., cit., docc. 26, 49, 57).
Successivamente lui affidò il compito di annunziare ai sudditi la sua incoronazione, avvenuta a Rieti il 29 maggio 1289, domenica di ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] l'elezione di Urbano VIII (Maffeo Barberini) al soglio papale. Della prima di queste decorazioni - comprendente un catafalco di Almissa in Dalmazia), raffigurante al centro la Vergine incoronata col Bambino in atto di donare il rosario ai santi ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] questa reputazione a determinare la sua scelta per l’elezione papale.
L’elezione e il pontificato di Niccolò V sono strettamente Federico d’Austria, Ludovico scese nella penisola e si fece incoronare re d’Italia a Milano nel 1327. All’inizio dell’ ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...