GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] II (morto nel 1235) e di Beatrice d'Este. Andrea venne incoronato il 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria fu Niccolò di Boccassio, riuscì a essere il reale artefice del disegno papale e del passaggio dinastico. G. lasciò dunque la Curia il ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] a distinguersi nell'oratoria sacra: predicò anche nella cappella papale, alla presenza di Benedetto XIV.
Ritornato in patria, VI a perfezionare il provvedimento, il giorno stesso della propria incoronazione (il 22 febbr. 1775), conferendo all'E. il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] in un documento del 24 dic. 1261con cui Guala, legato papale in Tuscia, lo incaricava di assolvere da ogni sanzione spirituale scambio con la Chiesa per ottenerne l'appoggio dopo la progettata incoronazione a Roma, per l'elezione del figlio a re dei ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] veste in cui seguì il pontefice a Bologna presenziando all’incoronazione di Carlo V (24 febbraio 1530). All’interno del rapporto di molti esponenti del casato, Ricasoli fu nominato commissario papale delle truppe inviate in Ungheria contro i turchi. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] S. Pietro, come sarà poi espressamente testimoniato per l'incoronazione di Gregorio XII del 19 dic. 1406. Quando questo 642 s., 646; Calendar of entries in the papal registers relat. to Great Britain and Ireland,Papal letters, a cura di W. H. Bliss ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] Costantinopoli, Aquileia (fratello del re) e Grado dell’incoronazione milanese di Carlo IV, qualora l’arcivescovo eletto Roberto Visconti suffraganee e nel coordinamento di queste per il pagamento delle tasse papali: BC, AB.386, 81r-v, 94r-96v). La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] l'appello sarebbe stato rivolto direttamente a lui. Anche dopo l'incoronazione imperiale di Carlo (12 febbr. 881) G. continuò a di S. Maria de Pociolo; mentre in veste di missus papale, insieme con Adalberto di Bergamo, in una data imprecisata tra ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] stato nominato da Bonifacio VIII rettore in temporalibus delle province papali. Rinaldo fu però aggredito e messo in fuga da un VII di Lussemburgo, diretto a Roma per l’incoronazione imperiale, suscitò nuove speranze nel coordinamento ghibellino. Nel ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] nella lotta contro Ottocaro di Boemia, e solo con l'elezione papale di Niccolò III (25 nov. 1277) il progetto del genn. del 1292 C., nonostante che già nel 1290 fosse stato incoronato re, con l'appoggio della maggior parte della nobiltà, l'unico ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] corredata del testo dell'ordinario proprio della cappella papale; Constitutiones, una silloge di norme canoniche sulla l'invito ad alcuni vescovi ad assistere alla cerimonia dell'incoronazione: era desiderio del papa che i prelati intervenissero alle ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...