VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] 2016, p. 71).
Il 21 novembre 1354, in vista dell’incoronazione a re d’Italia di Carlo IV di Lussemburgo, che fu settembre 1361, Vassalli fu creato cardinale prete, e una lettera papale lo invitò a presentarsi ad Avignone per ricevere il cappello rosso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] recò presso l'antipapa, e fu anche presente alla sua incoronazione, il 31 ottobre. Egli fu dunque fra i principali 8 ott. 1389 quando fu menzionato, con il vecchio titolo, in una lettera papale (Arch. Segr. Vat., Reg. Aven., 256, c. 263v).
Dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] 1109 inviò un'ambasceria a Roma per trattare dell'incoronazione imperiale e della soluzione del problema delle investiture. rinuncia del re alle investiture e la lettura del documento papale che disponeva la restituzione dei regalia, si levò un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] forse già prima del 21 genn. 1247: oltre all'incoronazione del re Haakon, aveva il compito di preservare quelle terre nov. 1248).
Lo ritroviamo a Lione, tra i sottoscrittori di privilegi papali, a partire dal 2 febbr. 1249; la sua presenza è però ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] per Roma, dove partecipò alla decorazione del casino papale della Magliana. Introdotto grazie all'erudito pistoiese S. della chiesa pistoiese di S. Paolo, nonché la problematica Incoronazione della Vergine nel palazzo del Comune. In questo stesso ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] viene definita filoangioina e molto risalto viene dato alla sua decisione di incoronare Carlo II d’Angiò e la moglie Maria a Rieti il 29 che dal suo pontificato viene ricordato come palatium papale. Oltre ai molti oggetti liturgici commissionati dal ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] piuttosto breve e desultoria, va dall’estate del 1255 fino all’incoronazione di Manfredi, celebrata a Palermo l’11 agosto 1258; infine, in cui viene stipulato un armistizio col legato papale Ottaviano degli Ubaldini, concludendosi con la celebrazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] III d'Asburgo e lo seguì a Roma, dove questi fu incoronato imperatore il 15 marzo 1452. A Roma si trattenne per tutto il rappresentò il governo veneziano nelle difficili trattative svoltesi alla corte papale e che condussero alla pace di Lodi (9 apr. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] portava le disposizioni scritte del papa per l'incoronazione, raggiunse, il 4 agosto, il sovrano in Anagni del Papato itinerante, in Itineranza pontificia. La mobilità della Curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII), a cura di S. Carocci, Roma ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] dello stesso anno venne nominato vicario generale della Tuscia papale e, dopo qualche mese, vicario generale della marca dal quale nel gennaio 1257 ottenne nuove concessioni. Dopo l’incoronazione di Manfredi a Palermo, è elencato in un interdetto di ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...