BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] conseguire quattro importanti risultati: la scomunica del voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya, una sovvenzione papale per la guerra contro i Turchi abbastanza alta, l'incoronazione di Carlo V a Bologna e non a Roma e il suo successivo ritorno in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Filelfo, che aveva composto in occasione della Dieta papale a Mantova nel 1459 un'orazione latina fatta cerimoniale e politico, come durante il viaggio a Roma per l'incoronazione compiuto dall'imperatore Federico III nell'inverno tra il 1468 e il ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] mani di una sola persona era sconcertante. Da parte papale non sembra ci siano state reazioni, cosa che può 726).
La morte di Lotario II (22 nov. 950) e l'incoronazione di Berengario II e del figlio di questo, Adalberto (15 dicembre), significarono ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] II. Nel 1215, appena conclusa la cerimonia di incoronazione a re dei Romani, Federico aveva fatto i voti , in Festschrift M. Wolf, Tübingen 1952, pp. 79-101; D. Waley, The papal State in the thirteenth century, London 1961, pp. 70, 96, 102, 109, 121 ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] passaggio attraverso il Dominio veneto in vista della sua incoronazione a Roma; ma al tempo stesso ingiunse all’ lontananza dell’amico Giuliano de’ Medici: oramai alla corte papale egli poteva fidarsi solo di Luca Bonfiglio, cameriere segreto del ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] stava assediando Oria, mentre la Puglia era minacciata da un esercito papale; lasciò quindi al L. la condotta delle operazioni e il , andata sposa a Corrado d'Antiochia poco dopo l'incoronazione di Manfredi (1258), e forse anche Federico, Enrico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] generale di Bologna (1° genn. 1530) e la solenne incoronazione di Carlo V, alla quale il M. partecipò con gran Lorenzo in Damaso.
L’autore del veneficio, scoperto dalla giustizia papale, fu processato a Roma di fronte al tribunale del governatore ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] a Roma nel febbraio del 1637, in occasione dell’incoronazione imperiale di Ferdinando III) segnò la rottura con il la consanguineità dei nubendi, l’ottenimento di una dispensa papale che venne prontamente concessa da Urbano VIII. Il 21 settembre ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] all’inizio del 1528.
Accompagnò Clemente a Bologna per l’incoronazione di Carlo V, arrivando il 24 ottobre 1529, due Institute, Firenze 1983; F.J. Baumgartner, Henry II and the Papal Conclave of 1549, in Sixteenth Century Journal, XVI (1985), pp. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] sforzi, ebbe luogo ad Aquisgrana l'incoronazione del neoeletto re dei Romani. Sul Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, Paris 1949, coll. 874-877; D. P. Waley, The Papal State in the thirteenth Century, London 1961, pp. 95 s., 99, 111, 147 s., 149-151 ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...