PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di Pio II, con l’emarginazione dei ‘pieschi’. L’incoronazione fu celebrata il 16 settembre nella basilica di S. in Renaissance Rome. Rhetoric, doctrine and Reform in the Sacred Orators of the papal Court, Durham (NC) 1979, pp. 90-93, 199, 205, 227 ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] .
Scagliata nel marzo 1080 la seconda scomunica papale contro Enrico IV, ragioni di principio e 169 ss., 188 ss.; G. L. Barni, Dagli albori del comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), in Storia di Milano, III, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] . 1455 fu scelto come ambasciatore da inviare a Roma per l'incoronazione di Callisto III, avvenuta il 20 successivo. Il mandato prevedeva, di non essere stato informato in tempo dell'opposizione papale al trasferimento e di averne rimproverato il D.; ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] : vengono trattati infatti gli ordines dell'ordinazione papale o dell'incoronazione di re e regine. Il Pontificale del ad Indicem (in vol. VIII, p. 70); D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, ad Indicem; G. Rossi, ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] anno fu pure ambasciatore a Bologna presso il legato papale Bertrand du Pouget. Nel 1330 fu supervisore delle fortificazioni successe Corrado II. Ed è appunto dagli anni di Corrado II (incoronato nel 1027 e morto nel 1039) che si cominciano ad avere ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] rappresentò il fratello Pietro (III), succeduto a Ugone nel 1335, all’incoronazione di Pietro IV. A Saragozza ebbe l’onore di tenere le redini Sardegna aveva assoluta necessità di un’investitura papale. Le trattative con la Curia proseguirono sino ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] insediato il 14 genn. 962. Non c'è prova che egli fosse presente all'incoronazione imperiale di Ottone, avvenuta a Roma il 2 febbr. 962; ma nella città papale compì, negli anni seguenti, varie e importanti missioni. Nella primavera 963 Ottone lo ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] , per i margini tanto ampi che venivano accordati al legato papale, l’oligarchia del Regno si prese un anno per ratificare , alle porte di Roma; che fu promulgato nel giorno dell’incoronazione imperiale (Roma, 13 aprile 1111), e che è più comunemente ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] sua carriera di funzionario di corte e di ecclesiastico. Cappellano papale e "causarum auditor" sotto il pontefice Nicola IV (1291), che egli volle esprimere non intervenendo al rito dell'incoronazione di Enrico VII a re d'Italia, celebrato nella ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] 000 ducati), il 3 settembre, lo stesso giorno dell'incoronazione di Pio II, rinunciò a tutte le cariche e 551, doc. 18).
Fonti e Bibl.: Tra le fonti documentarie le bolle papali relative al B., conservate nei registri di Callisto III, sono in gran ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...