DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] fu ambasciatore della Repubblica fiorentina presso la corte papale e, come testimonia ripetutamente il fratello Benedetto ( (l'una con raffigurata la Crocifissione, l'altra con l'Incoronazione della Vergine) sono state avvicinate ora al nome di Matteo ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] ovunque durante le trattative. Intanto osservò la corte papale e assistette ai preparativi per la conferenza segreta di la sua casa il 6 maggio 1655, assistette a Passavia all’incoronazione a re d’Ungheria di Leopoldo I d’Austria, figlio di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] e di là nell'ottobre raccomandò a Emanuele Filiberto la ferma volontà papale che un "heretico relapso di Vercellj" fosse fatto morire: la ed in Crea, pp. 149-150, allegato a Terza secolare incoronazione del simulacro di M. SS. di Oropa, Ivrea 1821; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] si trovano nella cronachistica e pubblicistica di parte papale, imperiale e bizantina. Un parziale correttivo è egli continuò a datare la sua ascesa al trono dalla prima incoronazione. La nuova cerimonia ebbe luogo solennemente a Pasqua (4 aprile ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] con cui Giacomo II, prima di lasciare la Sicilia per essere incoronato re d'Aragona, disponeva la successione nei Regni di Aragona e per viltà o per vecchiaia, ottenendo il perdono regio e papale. Dando in ostaggio a Roberto, conte di Artois e duca ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] del B. da quella città, latore d'una bolla papale che annullava gli effetti delle condanne pronunziate contro gli uccisori di comanda le milizie pontificie durante le cerimonie dell'incoronazione imperiale di Federico III.
In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] ): il re di Maiorca inclinò verso la parte francese e angioino-papale, ma la sua opzione si rivelò disastrosa e, negli anni coincidenti piena integrazione che fu evidente dal momento dell’incoronazione e consacrazione a re di Sicilia, la domenica ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] il nunzio di Lucerna, Niccolò Oddi, a Francoforte per l'incoronazione di Giuseppe II a re dei Romani. Nel corso del nuovo S. Sede e delle sue rivendicazioni e a difesa dell'assoluto primato papale.
Il 14 febbr. 1785 il G. venne nominato da Pio VI ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] quale fu compreso il Grimani. Cospicui esborsi alle casse papali erano stati promessi dai candidati alla berretta rossa e il presto provocato un'altra guerra.
Nel 1530 assistette all'incoronazione di Carlo V a Bologna e prese parte agli incontri ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] soprattutto con la nobiltà baronale e l'altra con la corte papale e con i toscani - per F. sono caratteristiche le relazioni , che soggiornò a Roma nel 1452 per assistere all'incoronazione imperiale di Federico III, sapeva dell'alta considerazione di ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...