CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] accompagnò a Bologna prima di far ritorno a Roma presso la corte papale.
Il 10 febbr. 1511 il papa creò il C. vescovo di dal papa per la celebrazione della messa nell'anniversario della sua incoronazione, il 26 nov. 1511. Il 24 marzo 1511 fu inviato ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] guelfa della regione, cogliendo l'occasione dalla crociata papale contro Rainaldo Bonacolsi e per reagire a un' . Nel maggio era a Milano dove assistette alla solenne cerimonia dell'incoronazione del Bavaro a re d'Italia. Con lui erano presenti, tra ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] al convento di S. Marco, il M. compare con la qualifica di segretario papale: carica nella quale fu confermato nel 1452 da Niccolò V ma che, a conferì il titolo di conte palatino e gli propose l’incoronazione poetica.
Nel 1431, nel 1442 e nel 1447 il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] , distinguendosi "tra li primi italiani" dagli "abbigliamenti ricchi e sontuosi", alla solenne incoronazione del 24 febbr. 1530, contatta dignitari, personalità del seguito papale e di quello imperiale, parla di sé, dei suoi contrastati sponsali, non ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] assistette alla morte del re, il 1º genn. 1515, e all'incoronazione di Francesco I. Si reco poi in Spagna, dove si fermò fino russa e la accompagnò ad Orvieto, dove risiedeva la corte papale dopo il Sacco di Roma. Questi suoi rapporti con inviati ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] , che non erano più in grado di resistere alle pressioni papali, e di Genova, che gli offrì la signoria (come 1354, prima di poter accogliere il re dei Romani Carlo, incoronarlo e ricevere il vicariato imperiale sulla Lombardia.
Non è conservato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] ; è al seguito di Carlo quando si reca a presenziare all'incoronazione, del 26 sett. 1572, del nipote Rodolfo a re d' il D., a Vipulzano; e, una volta pervenuta la dispensa papale, i due si sposano. Furibondo Hofer intenta un inutile processo per ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] cui il B. vantava, come si vedrà, dei diritti - poi alla incoronazione in Pavia e nel viaggio verso Roma.
È certamente presso l'imperatore nel luglio dei legati all'elezione, quelle di parte papale insistono sull'appoggio effettivo dato all'antipapa ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] tanto auspicato viaggio a Roma di Corrado III e la sua incoronazione imperiale. E. III aveva sperato di piegare i Romani -292, 212-215; R. L. Poole, John of Salisbury at the papal court, in The English historical Review, CLI (1923), pp. 321-330; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] il cardinale Pietro Pierleoni, il suo futuro contendente alla sede papale. Ma la sua abilità diplomatica si mostrò in particolare tra ma è probabile che si riferisse non al momento dell'incoronazione, ma a quello dell'infeudazione dei beni matildici.
...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...