DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] essere accaduto nel periodo tra il 22 nov. 1220 (incoronazione imperiale di Federico II) e il settembre 1224, quando il D., per ordine del suo signore, si recò alla Curia papale, ma il contrasto non poté essere sanato. Dopo il fallimento di tutti ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] l'impresa del legato. Si discute se questi fosse presente all'incoronazione imperiale in Roma (5 apr. 1355); se vi mancò, (1930), pp. 260-319, 407-467; G. Santini, La rocca papale di S. Cataldo in Ancona, Ancona 1931; G.Ermini, I rettori provinciali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] istruire da Ludovico Odasio, già suo maestro. Ingannevole tranello la nomina papale, del 24 apr. 1502, di F. a prefetto di Roma Serenissima - con breve del 7 febbr. 1530 all'incoronazione imperiale a Bologna; e contemplata nei capitoli della pace ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] e mentale degli ultimissimi tempi il granduca - tale era divenuto Cosimo in seguito al conferimento papale del titolo del 27 ag. 1569 seguito dall'incoronazione del 5 marzo 1570 - e meno piccolo conseguentemente F., anche se, a giudizio di Gussoni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di G. a Orsanmichele fu l'immediato precedente per l'Incoronazione della Vergine con i ss. Giovanni Evangelista, Agostino, parte di un gruppo scultoreo per la facciata dell'appartamento papale a S. Maria Novella. Sembra che nessun incarico della ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] mese. Una pace di due mesi a cominciare dall’incoronazione del nuovo pontefice avrebbe poi dovuto consentire di riportare Orsini family from Sixtus IV to Clement VII. Barons and factions in the Papal States, Roma 2007, pp. 173, 242, 248; A. Serio, Una ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di testi astrologici greci conservati nella biblioteca papale. Continuava intanto la sua attività di scrittore per Bologna per essere presente, agli inizi del 1530, all'incoronazione di Carlo V, che, come testimoniano lettere dell'inviato veneziano, ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Liber Beraldi. La tesi, sostenuta dai Crescenzi, dei potere papale esteso a tutta l'Italia, veniva ritorta da Farfa contro pontefice fino alla discesa di Enrico V in Italia per farsi incoronare nel 1111. Si potrà solo dire che la situazione locale si ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] seguito ratificata negli atti del concilio di Lione. All'incoronazione seguì la cavalcata sino al Laterano ove ebbe luogo il al Laterano. In caso invece di una provenienza del corteo papale da un centro urbano del Sud dove si fosse svolta la ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di ottimo oratore, oltre che di uomo di grande cultura.
L’incoronazione avvenne il 19 marzo 1447. Il pontefice decise di non usare e della Chiesa di Roma, nella riproposta dell’ideologia papale di sovrano nello spirituale e nel temporale, a conferma ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...