GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] opera.
La presenza di Pietro di Giuliano presso la Curia papale fu costante per tutti gli anni Sessanta, quando fu impegnato stabiliti con Gregorio X e Innocenzo V e relativi alla sua incoronazione.
La controversia tra Filippo III l'Ardito e Alfonso X ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] sagrato di piazza S. Pietro la solenne cerimonia dell’incoronazione. Il 5 agosto a Castelgandolfo Montini scrisse alcune riflessioni VI depose sull’altare la sua tiara, simbolo dei poteri papali, offrendola per i poveri. La tiara, regalo dei milanesi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] in tutti i momenti della difficile missione. In occasione dell'incoronazione di Carlo V ad Aquisgrana, nell'ottobre del 1520, il il chiaro significato dell'avvenuta identificazione tra la politica papale e quella imperiale.
Il C. giunse a Venezia ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] . L'avventuriero Teodoro, barone di Neuhoff, per breve tempo incoronato re di Corsica, è a Venezia in incognito, per sfuggire giù": demistifica l'impostura religiosa, denuncia il temporalismo papale e la politica dei gesuiti (i "neri cosiddetti di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Angeli a Firenze, dove erano state traslate nel 1422, con bolla papale di Martino V, dalla fatiscente chiesa di S. Salvatore a Selvamonda. della chiesa, il G. eseguì un disegno raffigurante l'Incoronazione della Vergine, che gli fu pagato nel 1435 ma ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] si trovava a Roma nel dicembre 1046 quando Enrico III fu incoronato e divenne sostenitore e referente della riforma ecclesiastica imperiale nei suoi vari aspetti, controllo dell’elezione papale incluso (cfr. ep. 20, 40, 43). Con l’imperatore ebbe ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] momento stesso in cui la conferiva spontaneamente con l'incoronazione.
A questo poté riferirsi il disappunto di Carlomagno .
Sembra peraltro che l'ostilità dei Romani nei confronti del governo papale non scemasse. Alla fine dell'anno, L. III si ammalò ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] amicizia al papa finanziando in buona parte le spese per l'incoronazione, ivi compresa l'elargizione di monete d'oro e d 'argento che era usuale compiere durante il passaggio del corteo papale. Il prestito si aggirò intorno ai 75.000 ducati. Leone X ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] rituale ricognizione tra antico e moderno nella capitale papale, ma non ancora svincolati da una rievocazione Clemente VII a Bologna (dicembre 1529-aprile 1530), per l’incoronazione dell’imperatore Carlo V, offrì l’occasione al M. di riallacciare ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] effimeri allestiti a Messina nel 1701 per celebrare l'incoronazione di Filippo V, tra i quali è particolarmente delusione romana, nel contesto dei difficili rapporti con la corte papale in merito al contemporaneo concorso per la facciata di S. ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...