COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] Enrico fece il suo ingresso a Palermo. Il giorno di Natale fu incoronato re di Sicilia; il 26 dicembre, C. diede alla luce a Iesi quanto erede del sovrano. Anche in occasione delle ingerenze papali nel Regno, C. diede prova di questa stessa tempra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] stanza da letto ai saloni feudali, dalla corte papale a quella imperiale; tra la folla dei personaggi non maggiori”. La pubblica lettura della tragedia procura al Mussato una solenne incoronazione con mirto ed edera da parte del vescovo e del rettore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] Nel 754 e nel 756, il tributo all’appoggio papale viene pagato con due spedizioni contro i Longobardi, che di cui l’elemento religioso è componente decisiva e di cui l’incoronazione, avvenuta in San Pietro durante la notte di Natale dell’800 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] di Svevia. Per questo motivo Enrico IV ha bisogno del perdono papale e va a Canossa in penitenza. Ma subito dopo la quindi le Alpi per la prima volta nel 1154, per ottenere l’incoronazione da Adriano IV nel 1154. Aiuta il papa a liberarsi dal regime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] nel 1313. Il successore Ludovico il Bavaro porta a compimento il distacco della corona imperiale dal riconoscimento papale, tanto che si fa incoronare non dal papa, ma da un esponente della famiglia dei Colonna. Nel 1338 raggiunge un accordo coi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] primo re d’Ungheria. Il regno cristiano d’Ungheria ottiene una diocesi a Esztergom, dove ha luogo l’incoronazione con il crisma papale, che estromette dalla corsa al trono i rivali sostenuti dai Bulgari e dagli ortodossi filobizantini. L’adozione del ...
Leggi Tutto
Poggetto, Bertrando del
Beniamino Pagnin
Nato verso il 1280 nel castello di Poujet (presso il comune di Aynac), nipote - secondo la maggior parte dei suoi biografi - di Giovanni XXII e non suo figlio [...] dello stesso cardinale non diedero maggiori frutti alla politica papale; nelle azioni d'allora infatti Bertrando dimostrò reazioni non sempre chiare e giustificate. Così una reazione all'incoronazione del Bavaro in Roma e alla deposizione di Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] il cui controllo gli è fra l’altro indispensabile per ottenere l’incoronazione a Roma.
Il progetto di Barbarossa si fonda su un disegno (come nel caso di Milano) e quelle sotto l’influenza papale a sostenere l’impero (come nel caso di Forlì); oppure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] smantellare una temibile base saracena nel Garigliano, venendo perciò incoronato imperatore dal pontefice.
Il prestigioso titolo gli attirerà però la rinnovata ostilità del blocco spoletino-papale e di Berta, vedova del marchese diToscana, che aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il papato nell'eta ferrea
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dissoluzione dell’Impero carolingio implica la polverizzazione [...] a nessuno dei due. Berengario piega Ludovico nel 905 e si fa incoronare imperatore dal papa Giovanni X, seguíto da Ugo di Provenza, che XII e si autoattribuisce il controllo dell’elezione papale, emettendo un documento, il Privilegium Othonis (962 ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...