CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Innocenzo IV il principe angioino non godeva più del completo favore papale.
Nel 1254 la moglie di C., Beatrice, diede alla i primi del 1266.
Il 6 genn. 1266 in Laterano C. fu incoronato re di Sicilia. Già il 20 gennaio partì con l'esercito per il ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di Lippo Memmi, che trovò il culmine nell'Incoronazione della Vergine (Montepulciano, Mus. Civ.). Nella VII (1309-1313; Romagnoli, Biografia, p. 67-86) - è la corte papale a registrare il maggior numero di presenze: già a Roma, e dunque sullo scorcio ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] audaci, e forse ancora in parte imprecisati, del piano papale era probabilmente rinviata a un incontro di persona a Pavia e l'inizio del febbraio dell'anno successivo B. fu eletto e incoronato re a Pavia.
L'incertezza in cui ci aggiriamo circa la data ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] seguito anche quest'ultima per l'insistenza del nuovo legato papale Bertrando di Deux, giunto a Napoli il 20 novembre, Martino (1367-68), l'erezione della chiesa di S. Maria dell'Incoronata (nel 1368-74, e non negli anni Cinquanta del XIV secolo, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] tempo a ricondurre le città umbre sotto il dominio papale, sottolineando le proprie conquiste con la costruzione di una Puccio Capanna, attivo in più luoghi di Assisi, affrescò un'Incoronazione di Maria e le Storie del santo, che lasciò incompiute ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] sanzione e dell'appoggio al concilio, e preludenti all'abbandono del sostegno papale a Renato d'Angiò nel Regno di Napoli (testo in A. successiva, è quello sull'"absurda consuetudo" dell'incoronazione imperiale di Monza (p. 364). Caratteristica dell ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] di detto ordinario». Il che fu anche concesso dall’autorità papale, ma alla condizione che la concessione rimanesse segretissima. In , sempre nel S. Andrea, e quello che assiste all’incoronazione di spine nel quadro di Vienna. Nel caso della donna con ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 35, 1949b, pp. 79-80; F. Zeri, Un affresco del Maestro dell'Incoronazione d'Urbino, Proporzioni 3, 1950, pp. 36-39; id., Una ''Deposizione stato definito oggetto carismatico e manifesto dell'autorità papale (Gagliardi, Piccinini Fabi, 1990; Il piviale ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ascesa al soglio pontificio. Il 17 gennaio P. fu incoronato e dieci giorni più tardi ebbe luogo la solenne , Rome 1984.
Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di C. Spantigati-G. Ieni, Alessandria 1985.
R. Rezzaghi, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] lungo tutto il volume prescindendo dal testo. I Vangeli dell'Incoronazione di Vyšehrad, del 1085-1086 (Praga, Státni Knihovna, XIV S. Pietro a Roma, era un'allegoria della riforma papale e la complessa iconografia del timpano di Vézelay, ponendo l ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
ferula
fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della dialettica (Carducci). 2. a. Asta con croce...