GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] giorni dopo l'investitura, il 14 agosto, Federico, con un grande seguito, si recò a Sorrento per incontrare G. e lo stesso fece quindici giorni più tardi.
Il senso di questi frequenti atti di stima da parte del sovrano va ricercato meno nel desiderio ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] 000 fiorini, per rifarsi delle spese sostenute per strappare Teano, alla fine di quell’anno, a Francesco Del Balzo, duca d’ d’oro, andava incontro alla promessa sposa Costanza Chiaramonte (figlia del grande ammiraglio e vicario di Sicilia Manfredi) ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] Teano.
Mentre Ubertino risiedeva a Napoli, presso i francescani di S. Lorenzo, spinto dalla sua fama di riferì i particolari dell’incontro nella lettera indirizzata nel 1372 a Giacomo Pizzinga, logoteta e protonotaro di Federico IV.
Successivamente ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] di andare incontro all’invasore, ma di impedire all’armata imperiale di raggiungere Reggio, presidiando le due uniche direttrici didi Lavoro, assediò il conte di Molise in Venafro e lo costrinse a passare con Tancredi, occupò Capua, Aversa, Teano e ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] importanti centri campani come Aquino, Caserta, Teano, Carinola, Sessa, Caiazzo, Sora, Arpino di papa Gregorio VII nella quale G. veniva rimproverato per tale unione, contratta senza aver ottenuto la necessaria dispensa.
Il 10 giugno 1080, G. incontrò ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] località della Puglia, a Teano, a Salerno e in Sicilia. Conquistò ben presto la fiducia del vescovo di Andria, G. Cosenza, liberali.
Nel 1849, nel corso di un convegno di tutti i vescovi del Regno a Napoli, il F. incontrò Ferdinando II, che lodò la ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] , era, come Amalfi e Napoli, una specie di avamposto occidentale e Stato satellite dell'Impero bizantino. La e ambasciatori a Gaeta e nel giugno si incontrò personalmente con D. a Traetto. Ma gli sferrare un attacco contro Teano nel territorio capuano, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] dicembre dello stesso 1374 rientrò con la forza a Teano. Aveva intenzione di riconquistare tutto il suo Stato, senza esitare per questo ad Anversa. Nel vicino casale di Casaluce incontrò, però, Raimondo Del Balzo, conte di Soleto, che lo convinse ad ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone)
Francesco Sabatini
Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] contea. Poco tempo dopo, mentre Manfredi si recava con le sue truppe incontro a Bertoldo di Hohenburg, presso Teano, ove soggiomava il pontefice, avvenne una rissa tra le genti di Manfredi e quelle dell'A., che forse tendeva un agguato all'avversafio ...
Leggi Tutto
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...