FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Ma Irzio, intuendo il disegno di Antonio, lo prevenne, inviando 12 coorti di veterani incontro a Pansa. A Forum Gallorum e Teano, ma il sito preciso è sconosciuto.
Bibl.: E. Desjardins, La Table de Peutinger, Parigi 1863.
Forum Popilii (di Lucania). ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di studio. In tutto solo venti furono i seminari riaperti le cui rendite furono in parte convertite (Napoli, Caserta, Teano 22 agosto 1961, AAS, 53, 1961, p. 677; Alloc. Questo incontro, ai direttori spirituali riuniti in Roma, 9 sett. 1962, AAS, 54, ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] vi fu esteso il diverticolo della Via Latina che da Teano raggiungeva Alife, Telesia e Benevento. Pertinente alla prima arteria resta in età traianea di tradizioni religiose assai antiche, è un fenomeno che incontriamo spesso nell'arco di B., ma ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] di Pisticci, Amykos e Policoro, conosce ancora momenti di notevole creatività con il Pittore di Dolone (fine del V - primi decenni del IV sec. a.C.), ma va incontro Gabrici il luogo di produzione e, quindi, da Capua, Minturno, Teano, Vitulazio, Sant’ ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] tutto questo faceva parte del quadro. Di più duratura influenza fu però l'incontro del F. con il Cours d' Bibl.: Per la non disponibilità delle fonti locali (a Mignano e Teano), andate distrutte a causa degli eventi bellici del 1943, è risultata ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] morto anche questi (27 settembre 1590), Santori fu di nuovo sostenuto da Filippo II, ma incontrò questa volta l’opposizione dei sistini, dei filofrancesi e di Venezia.
Durante il conclave Santori soffrì di una malattia ricordata da Torquato Tasso nel ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] il M. a Torricella, in una chiesetta a un miglio e mezzo da Teano, per raggiungere un accordo di pace. L’incontro avvenne nel maggio 1460: Ferdinando si presentò accompagnato dal conte Giovanni Ventimiglia, poco idoneo a combattere per l’età ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] breve tempo abbia esercitato di nuovo i suoi diritti nella contea di Molise.Durante le trattative di pace di San Germano e di Ceprano Gregorio IX chiese di dare nuova validità all'accordo del 1223 a favore del C., ma incontrò la più tenace resistenza ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] il re a riprendere la battaglia. Le operazioni in Terra di Lavoro durarono da marzo a luglio 1460. Alla fine di maggio, in un incontro privato a Teano provocato ad arte col falso scopo di intavolare trattative, il re subì un attentato da parte del ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] fortificò il castello di Sessa, la rocca di Mondragone e Teano, poiché temeva che Ladislao d’Angiò Durazzo, re di Napoli, si un attacco di Giacomo Caldora, ma era disposto a incontrare il re. Poco dopo, il M. e i baroni affidarono la difesa di Capua a ...
Leggi Tutto
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...