Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] dorsale; b) anestesia completa (perdita della sensibilità) nelle parti del corpo sottostanti all’interruzione; c) incontinenzaurinaria e fecale, disturbi della funzione sessuale (segmenti sacrali del midollo spinale); d) abolizione della sudorazione ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] anche, come paraplegia a inizio improvviso e della durata di qualche ora, associata, talora, a disturbi delle sensibilità, incontinenzaurinaria e febbre, nel corso di malaria o di una tireotossicosi. Le p. periodiche dell’oculomotore (o emicranie ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] completa. Ma più spesso la paresi è progressiva e conduce alla paralisi completa del treno posteriore, con incontinenzaurinaria e ristagno fecale, segni d'interessamento grave delle vie lunghe del midollo. Gradi inferiori di compromissione ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] pelvico sia nei fibroblasti, cellule che producono il collagene, importante componente delle strutture di supporto. L'incontinenzaurinaria da sforzo e il prolasso genitale non sono quindi diretta conseguenza della menopausa ma possono peggiorare con ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] coscienza, la posizione del soggetto, eventuali manifestazioni postsincopali, la presenza o l'assenza di convulsioni, l'incontinenzaurinaria o fecale, la morsicatura della lingua, l'amnesia al risveglio consentono, nella maggior parte dei casi, un ...
Leggi Tutto
biofeedback
‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, i procedimenti di controllo...
dissinergia
dissinergìa s. f. [comp. di dis-2 e sinergia]. – In medicina, la mancanza o l’inadeguatezza dell’azione sinergica di formazioni e gruppi muscolari (muscoli scheletrici, muscolatura liscia, sfinteri), che può avere cause varie,...