• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Biografie [152]
Temi generali [98]
Medicina [67]
Cinema [79]
Letteratura [71]
Psicologia e psicanalisi [64]
Psicologia generale [60]
Psicologia cognitiva [58]
Psicoterapia [57]
Psicologia sociale [55]

Sonno e sogno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sonno e sogno Antonio Giuditta Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] alle tecniche psicoanalitiche di interpretazione del sogno, che Sigmund Freud, il quale definiva il sogno "la via regia verso l'inconscio", elaborò per primo alla fine del XIX secolo. La concezione freudiana del sogno è stata più volte rielaborata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Tatto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tatto Giovanni Berlucchi Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] esterni. Il tatto serve alla percezione cosciente sia del mondo esterno sia del proprio corpo, e partecipa, in modo generalmente inconscio, anche alla regolazione dei movimenti. Tuttavia il tatto considerato come un sistema di senso a sé stante è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLO DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CORPUSCOLO DI PACINI – CORPUSCOLI DI MERKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatto (7)
Mostra Tutti

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Patrizia Guarnieri Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861. Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] E. Morselli, egli pubblicò anche un saggio che riprendeva l'argomento della tesi di laurea, La coscienza nel sonno. L'inconscio fisiologico e la psicologia dell'Io (ibid., VI [1887], pp. 722-41), poi pubblicato in volume con ampliamenti e revisioni ... Leggi Tutto

CARRIÈRE, Jean-Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carrière, Jean-Claude Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] e la ricerca di situazioni inconsuete e imprevedibili, nascoste talvolta nelle pieghe dell'istinto, delle passioni, dell'inconscio, dell'erotismo, con un gusto per la trovata surrealista. Qualità riconosciute da diverse nominations all'Oscar, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VOLKER SCHLÖNDORFF – CYRANO DE BERGERAC – VERSO ALESSANDRINO – FESTIVAL DI CANNES

lutto

Dizionario di Medicina (2010)

lutto Travaglio psicologico che segue alla perdita di una persona amata e che, dopo un congruo periodo di tempo, giunge progressivamente al superamento del dolore psichico, al riconoscimento dell’evento [...] misura variabile, si muove a livelli di non compiuta distinzione tra sé e non sé, tipica dei livelli più profondi e inconsci del funzionamento mentale, per cui i suoi sentimenti ambivalenti di amore e di odio sono rivolti al tempo stesso all’altro e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lutto (2)
Mostra Tutti

dadaismo

Enciclopedia on line

Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ [...] fusione di più linguaggi artistici, l’esaltazione del caso nel processo creativo, l’interesse per la follia e per l’inconscio, la componente ludica e paradossale nell’attività dell’artista. Ma il merito maggiore del d. sta forse nell’aver promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LIVING THEATRE – SURREALISMO – AVANGUARDIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dadaismo (4)
Mostra Tutti

EGLĪTIS, Viktors

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore lettone, nato a Madonas Lejas Kaupas il 14 aprile 1877, morto il 20 aprile 1945 in prigionia sovietica. Studiò nel seminario religioso di Vitebsk e frequentò i corsi di pittura e disegno a Pensa, [...] armonioso accordo fra istinti e cultura. S'illuse che il nuovo, il non espresso, potesse nascere solo da uno stato d'inconscio caos; ma che il poeta dovesse essere capace di cantare in qualsiasi momento e su qualsiasi tema. Nella prima raccolta dei ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – AVANGUARDIA – NEOCLASSICO – SIMBOLISTI – A. NIEDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGLĪTIS, Viktors (1)
Mostra Tutti

SINONIMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINONIMIA (gr. συνωνυμία "identità di nome") Giacomo Devoto Rapporto di parole diverse che hanno o sembrano avere lo stesso significato; opposto di omonimia (v.), rapporto fra parole identiche di forma, [...] classificazione razionale dei sinonimi. 1. Sinonimi che possono esser distinti in base a un criterio sempre grammaticale, ma inconscio: esordiente e principiante sono diversi, perché si esordisce con un libro o una recita, mentre principiante si è ... Leggi Tutto
TAGS: INCONSCIO – DISPNEA – ANGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINONIMIA (2)
Mostra Tutti

BODY ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Forma di arte contemporanea d'avanguardia che usa il corpo sia come oggetto su cui compiere operazioni sia come soggetto che agisce in uno spazio circoscritto e provoca eventi. Questo tipo di arte, detta [...] ristabilire un incontro, ovvero una comunicazione, che colga l'essere nella sua totalità di istinto e di inconscio, in un movimento qualsiasi di un momento qualsiasi. Attraverso mimica, ginnastica, rappresentazioni singole e collettive, ripropongono ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – AVANGUARDIA – INCONSCIO – DOMINICIS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODY ART (1)
Mostra Tutti

FREUD, Anna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FREUD, Anna Nino Dazzi Psicanalista americana, nata a Vienna il 3 dicembre 1895. Figlia minore di S. Freud, ha compiuto la sua formazione analitica a Vienna e la sua attività scientifica è connessa [...] , spostando la sede dell'osservazione della dinamica intrapsichica sull'Io e i suoi meccanismi di difesa dalle pulsioni dell'inconscio, e avviando lo studio di quella che con H. Hartmann diventerà la psicologia dell'Io. Emigrata con il padre ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – INGHILTERRA – PSICANALISI – INCONSCIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREUD, Anna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 67
Vocabolario
incònscio
inconscio incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
es
es (o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera dello psicologo ted. G. Groddeck (1866-1934),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali