Sistema dell'idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus)
Sistema dell’idealismo trascendentale
(System des transzendentalen Idealismus) Opera (1800) di Fr. Schelling. Vi si espone [...] alla kantiana ‘cosa in sé’. La natura, nelle sue diverse fasi di sviluppo, non è che l’esplicarsi ‘inconscio’ dell’attività dello spirito (essa è «coscienza pietrificata»), che si compone, secondo una polarità, con l’attività conscia rappresentata ...
Leggi Tutto
conversione
Processo di formazione di sintomi psichiatrici mediante la trasposizione (o lo spostamento) di un conflitto psicologico sulle funzioni corporee al fine di poterlo risolvere. Secondo la psicoanalisi, [...] ) dall’idea o rappresentazione giudicata inaccettabile e la trasformerebbe in energia di innervazione del sistema nervoso centrale o periferico; tale processo conserva tuttavia un significato simbolico inconscio che va disvelato durante l’analisi. ...
Leggi Tutto
chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento). Calore di s. La quantità [...] di impulsi istintuali primitivi, soprattutto sessuali ma anche aggressivi, a livelli superiori e socialmente valorizzati, come processo prevalentemente inconscio operante nella produzione artistica e creativa, nonché nella sfera religiosa. ...
Leggi Tutto
Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la [...] forma. Per un'estetica psicoanalitica (2007); Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh (2009); L'uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica (2010); Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna (2011); Ritratti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] solo l'espressione della ‛necessità interiore', la comunicazione di una visione spirituale del mondo che può basarsi sulla struttura dell'inconscio come in Klee, sul tema della fuga dall'uomo come in Marc o sul linguaggio di puri segni senza oggetto ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Eastwood, Clint. – Regista e attore statunitense (n. San Francisco 1930). Alla sua fama come attore, inaugurata dalle interpretazioni dei western all’italiana di S. Leone e del personaggio [...] e di amicizia, la formazione dello ‘spirito americano’ nelle sue luci e ombre, il senso di colpa e il rimosso inconscio, la tensione etico-politica della comunità e la solitudine dell’individuo, le radici della violenza, la potenza della solidarietà ...
Leggi Tutto
Relativo alla psiche.
Psicologia
Fatti p. Espressione generica con cui si designano, specialmente dal punto di vista della psicologia sperimentale, tutti i fatti che nell’esperienza sono contraddistinti [...] psichico. Processo p. primario In psicanalisi, è il processo per cui la carica psichica, nel sistema inconscio, può spostarsi dall’una all’altra rappresentazione provocando condensazioni, spostamenti, simbolizzazioni ecc.; il processo p. primario ...
Leggi Tutto
telepatia Fenomeno parapsicologico in base al quale sarebbe possibile la percezione extrasensoriale di ciò che un altro individuo sente o pensa. Il termine fu proposto nel 1882 da F.W.H. Myers, uno dei [...] , si è sostenuto che si tratti di una temporanea e regressiva ‘messa in comune’ di stati, sentimenti o nozioni, cioè di un provvisorio ritorno a livelli preindividuali di attività psichica (teoria dell’inconscio arcaico o collettivo). ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] comportamento sono alcuni dei temi caldi messi a fuoco da questa linea di riflessione. Secondo Bargh e Barndollar (1996) l'inconscio potrebbe rappresentare, in quest'ottica, una sorta di deposito di scopi e motivi cronici.
Infine, è da segnalare il ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , quanto meno, diverso rispetto a quello tradizionale del marxismo, giacché fa ricorso a categorie come quella del sogno, dell'inconscio collettivo e della fantasmagoria; tra la modernità del nostro secolo e quella del XIX secolo non si ha quindi una ...
Leggi Tutto
inconscio
incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
es
(o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera dello psicologo ted. G. Groddeck (1866-1934),...