Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] la precisione di cui danno prova il pensiero magico e le pratiche rituali non siano manifestazioni di un’apprensione inconscia della verità del determinismo, inteso come condizione di esistenza dei fenomeni scientifici (p. 24). Di fatto, se vogliamo ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] né lo è prevalentemente: la sonatina della possibile tentazione erotica può semmai indovinarsi in una zona di complicità più lontana, più inconscia, una zona più sfumata e impalpabile che non giungerà mai a farsi approdo.A sospingere i due corpi è un ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] che forse nessuno sa com’è («Nel bene e nel male, Cuba rischia di rimanere sempre e solo una proiezione inconscia delle nostre frustrazioni», scriveva Saverio Tutino, su «Linus», nel 1978), tra mito e tentativi di smascheramento, l’isola che Diego ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] la comunità dei parlanti può respingere l’innovazione. Di norma questo non avviene e in ciò si può riconoscere un’inconscia tendenza a condividere l’intento (auto)celebrativo.All’estremo opposto rispetto agli esempi appena citati in una gradazione di ...
Leggi Tutto
inconscio
incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...
transfert
Inconscia ripetizione, nel qui e ora della cura analitica e nelle relazioni del presente, di conflitti e passioni con personaggi basilari del passato. Il concetto di t. è contemporaneo alla nascita della psicoanalisi. L’analisi del...
scotomizzazione In psicologia, operazione mentale inconscia (dal gr. σκότωμα «oscuramento, ottenebramento»), attraverso la quale il soggetto occulta o esclude dall’ambito della sua coscienza o della memoria un evento o un ricordo a contenuto...