• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Temi generali [53]
Biografie [40]
Psicologia generale [36]
Psicologia cognitiva [36]
Medicina [37]
Psicoterapia [34]
Psicologia e psicanalisi [35]
Psicologia sociale [31]
Storia della psicologia e della psicanalisi [31]
Psicologia dell eta evolutiva [30]

Trapianto

Libro dell'anno 2001

Trapianto Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi 3 febbraio Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] sono l'espressione di inconsapevoli sabotaggi del trapianto nel tentativo inconscio di recuperare lo status (e il potere) di malato. del paziente, che instaura con il medico una sorta di inconscia sfida tra la sua capacità di malattia e l'abilità del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE POLMONARE – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti

DOVE VA LA STORIA DELLE RELIGIONI

XXI Secolo (2009)

Dove va la storia delle religioni Giovanni Filoramo La situazione attuale Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] presupposta come base delle credenze e delle pratiche religiose, l’ordito di una soggettività anonima intessuto di strutture, inconsci, funzioni, faceva esplodere il tradizionale universo chiuso in cui l’azione religiosa era stata sino ad allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Marketing

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marketing Giorgio Marbach Estensione del termine 'marketing' L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] sue abitudini e tendenze in tutti gli aspetti della vita. In tal modo è possibile far emergere anche i bisogni inconsci e realizzare prodotti capaci di soddisfare tutti questi tratti, per fornire una completa risposta alla domanda". Il concetto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – CATENA DI MONTAGGIO – UNIVERSITÀ BOCCONI – GRANDE DEPRESSIONE – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marketing (4)
Mostra Tutti

MEDICO-PAZIENTE: UN RAPPORTO IN CRISI

XXI Secolo (2010)

Medico-paziente: un rapporto in crisi Silvia Gregory Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] il curante e il paziente può essere fatta risalire a Sigmund Freud (1856-1939) che, un secolo fa, evidenziò una proiezione inconscia da parte del paziente sul terapeuta di stati d’animo, emozioni e desideri (transfert) che a loro volta attivano nel ... Leggi Tutto

Depressione

Universo del Corpo (1999)

Depressione Bruno Callieri Leonardo Ancona Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo Giovanni de Girolamo Francesco Coppa Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] dinamico la depressione denuncia l'esito fallimentare di un conflitto radicale tra la sfera cosciente dell'Io e quella inconscia dell'Es. M. Klein (1952) ne ha descritto l'eziologia indicando che i processi relativi alla patogenesi della depressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti

MONELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONELLI, Paolo Giorgio Zanetti – Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente». In ragione delle funzioni del [...] alla vita, capace di superar gli antichi miti, ma capace di scorgere i miti nuovi che sorgono e di spiegarli ai loro inconsci creatori. Scrittore con fantasia, ma non d’invenzione; devoto alla lingua e allo stile, ma non schiavo delle tradizioni, dei ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

BETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Ugo Ferdinando Taviani Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] più profonde della "realtà" (i morti che ritornano in Frana allo scalo Nord, gli ispettori e la dimensione dell'inconscio in Ispezione,l'atmosfera astratta e liricamente disperata in cui si svolge Il vento notturno), il personaggio bettiano cerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – ROTTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Ugo (4)
Mostra Tutti

Gruppo

Universo del Corpo (1999)

Gruppo Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] questo processo conflittuale. Da una revisione panoramica del pensiero sociologico, nell'arco che parte dagli studi sulla mentalità e l'inconscio di gruppo di É. Durkheim (alla fine del 19° secolo) e giunge fino alla dinamica di gruppo e alla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOTERAPIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANALITICA – CHIESA CATTOLICA – EPISTEMOLOGICO – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruppo (1)
Mostra Tutti

Musatti, Cesare L.

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cesare L. Musatti Luciano Mecacci Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] luce delle attuali discussioni scientifiche, seguito dalla replica di Musatti. Bassin sostenne che lo studio dei processi psichici inconsci poteva essere condotto con criteri scientifici integrando i principi e i metodi della scuola pavloviana con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO CARNELUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musatti, Cesare L. (2)
Mostra Tutti

Figlio

Universo del Corpo (1999)

Figlio Liliana Zani Minoia Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] altre persone, in primis le figure parentali. I coinemi possono collegarsi fra loro, dando luogo a costellazioni di immagini inconsce, quali per es. la 'madre buona', il 'padre buono', la 'madre cattiva', il 'padre-madre', la 'bisessualità' ecc. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – OGGETTO TRANSIZIONALE – PULSIONE DI MORTE – CODICE GENETICO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figlio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
incònscio
inconscio incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
es
es (o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera dello psicologo ted. G. Groddeck (1866-1934),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali