• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [22]
Religioni [21]
Storia [17]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [8]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [3]
Storia antica [2]
Archeologia [2]

PREDESTINAZIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDESTINAZIANI Innocenzo Taurisano . Prospero d'Aquitania nella sua Cronaca, Gennadio di Marsiglia nel De haeresibus e Arnobio il giovane (v.) nel Predestinatus parlano di questi eretici delle Gallie. [...] la Gallia nel sec. IX. Rabano Mauro nel concilio di Magonza (848) fece condannare Gotescalco e la sentenza fu confermata da Incmaro l'anno seguente nel sinodo di Quierzy. La lotta si protrasse fino al concilio di Tuzey presso Toul (860). Bibl.: J ... Leggi Tutto

CAROLINI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome convenzionale dato a un'opera latina in quattro libri, pubblicata per la prima volta, come Opus illustrissimi Caroli Magni... contra synodum quae in partibus Graeciae pro adorandis imaginibus stolide [...] 'un protestante, ma la sua autenticità fu sempre più riconosciuta, già dal Sirmond e dall'Alexandre; esso è citato da Incmaro di Reims (Patrol. lat., CXXVI, col. 360); un tratto fu pubblicato da Agostino Steuco (De falsa donat. Constant., Lipsia 1545 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI NICEA – INCMARO DI REIMS – AGOSTINO STEUCO – LIBRI CAROLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINI, LIBRI (1)
Mostra Tutti

ARSENIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENIO Armando Petrucci Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] spedito a Roma, A., recatosi a Benevento, ove allora trovavasi l'imperatore, riuscì a comporre il contrasto; il secondo, che Incmaro di Reims si rivolse ad A. ben conoscendo l'influenza di lui su Nicolò I, quando ebbe bisogno di un intermediario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTITRINITARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] i subordinaziani, gli ariani, i macedoniani. Anche nel Medioevo si ebbero discussioni e polemiche su quest'argomento, come quella fra Incmaro arcivescovo di Reims e Gottescalco nel sec. IX, quella fra S. Anselmo di Aosta e Roscellino nel sec. XI; ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ARCIVESCOVO DI REIMS – MATTEO GRIBALDI MOFA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI SIGISMONDO

CAMPO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte). Campo era anche il [...] tavole era a. 36,566. Per camposanto v. cimitero; per campo d'aviazione v. aeroporto. Campo di Marzo (Champ-de-Mars). - Incmaro di Reims (sec. IX) nel suo De ordine palatii racconta come Clodoveo riunisse l'esercito nel Campo Marzio, e avverte che la ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO FARNESE

RICHER di Reims

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHER di Reims (Richerus monacus Remensis) Gerardo Bruni Cronista del sec. X, figlio di Rodolfo, consigliere e uomo d'arme di Luigi d'Oltremare, ricevette un'educazione mondana e militare. Entrato nel [...] carolingia in quella capetingia (Historiarum libri IV). Scritto per ispirazione di Gerberto, il racconto di R. continua gli annali di Incmaro (che arrivano all'882); completa quelli di Flodoardo (che arrivano al 965); dopo il 965, sino al 995, per i ... Leggi Tutto

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] Bibliografia Fonti: Epistola Leonis papae in Synodo legenda (c.d. Epistola sinodale di Leone IV), in PL, CXV, col. 679; Incmaro di Reims, Capitula Synodica, ivi, CXXV, col. 774; Ruperto di Deutz, De divinis officiis, ivi, CLXX, coll. 200-201; Onorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

CHAMPAGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMPAGNE A. Prache (Campania nei docc. medievali) Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] sono le fonti che fanno luce sull'argomento, a cominciare dall'opera di Gregorio di Tours, nel sec. 6°, per arrivare a Incmaro, Flodoardo, Richerio, che vissero a Reims nei secc. 9°-10° e scrissero, tra l'altro, anche la storia della regione. Nel sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPAGNE (2)
Mostra Tutti

SCOTO ERIUGENA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTO ERIUGENA, Giovanni Giuseppe Saitta Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] cui sembrava che l'Eriugena fosse caduto, specialmente quando questi entrò terzo nella lotta teologica che combattevano Gotescalco e Incmaro sulla predestinazione. Alla morte di re Carlo, avvenuta nell'anno 877, pare che anche l'Eriugena, secondo B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTO ERIUGENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LUPO di Ferrières

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPO di Ferrières (Lupus Servatus) Salvatore Battaglia Scrittore medievale, nato verso l'805 nella diocesi di Sens, morto a Ferrières intorno all'862. Entrato assai giovane nell'abbazia di Ferrières. [...] . Ne fanno fede le sue numerose lettere, indirizzate al re, al papa, ai vescovi e grammatici più illustri - da Rabano a Incmaro di Reims, da Giona d'Orléans a Eginardo - con un contenuto prezioso per le questioni civili e religiose, politiche e ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – INCMARO DI REIMS – LUDOVICO IL PIO – GIONA D'ORLÉANS – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPO di Ferrières (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali