EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] sue ordinazioni E. riprende e arricchisce un concetto già espresso nell'altro trattato: ricollegandosi alla posizione diIncmarodiReims, fatta propria dagli antiformosiani, secondo cui tra i sacramenti amministrati dal deposto vescovo Ebbone solo ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] trovavasi l'imperatore, riuscì a comporre il contrasto; il secondo, che IncmarodiReims si rivolse ad A. ben conoscendo l'influenza di lui su Nicolò I, quando ebbe bisogno di un intermediario presso il pontefice.
Ma i rapporti fra i due uomini ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] Beneventano, Anselmo dell'Orto, Ugolino, Giovanni Bassiano, IncmarodiReims; il terzo (ibid. 1901) opere di Pillio da Medicina, di Alberto da Gandino, di Giovanni da Viterbo e altri.
L'edizione di opere dei glossatori si collocava, peraltro, nel ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e Benedetto III, fu eletto successore di questo (858); santificato sotto Urbano VIII. Fu uno dei più energici assertori del primato pontificio [...] anche sui vescovi dell'Emilia, sia intervenendo contro la deposizione del vescovo di Soissons da parte diIncmaro, vescovo diReims. È nel clima del pontificato di N. che vennero introdotte a Roma dalla Francia le Decretali pseudoisidoriane, testi ...
Leggi Tutto
Vescovo diReims (Laon 438 circa - Reims 533 circa), si dedicò alla conversione dei Franchi e (496) battezzò il re Clodoveo. Ci restano di R. alcune lettere; una sua vita, scritta da Incmaro, è leggendaria, [...] come pure quella, più antica, attribuita a Venanzio Fortunato. Festa, nel Martirologio geronimiano, 15 gennaio; nel Romano, 13 gennaio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] in nessun modo un simile arbitrio. Il maggior personaggio del mondo ecclesiastico franco del tempo, Incmaro arcivescovo diReims, attestava l'autenticità di un privilegio rilasciato da B. III per concedergli, a sua richiesta, non solo l'approvazione ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] stato ovviamente L. IV stesso, più gelosa della propria sfera di autonomia.
Un altro motivo di frizione tra L. IV e l'autorità imperiale fu costituito dal caso diIncmaro, arcivescovo diReims (845-882).
Nell'847 L. IV gli concedette il privilegio ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] così a rappresentare un gruppo di dissidenti che non accettavano la candidatura di Eudi e si erano uniti intorno all'arcivescovo Folcone diReims, successore diIncmaro.
Folcone è figura di primo piano nella vita di G. - che gli era consanguineo ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] esempio gli Annales Bertiniani diIncmaro (in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, V, a cura di G. Waitz, 1883, alla seconda spedizione italiana di Carlo il Calvo (estate 877), una Bibbia confezionata, forse a Reims subito dopo l' ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] Berengario: a tale proposito, Incmaro parla di una sua factio e di un iniquum conludium che sarebbe M. Campi, Dell'historia eccles. di Piacenza, I, Piacenza, 1651, n. 29; H. Schrörs, Hinkmar, Erzbischof von Reims. Sein Leben und seine Schriften, ...
Leggi Tutto