OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] separatamente la componente orizzontale e la verticale del campo magnetico terrestre, cosicché può anche servire come inclinometro.
2. Studio degli elementi di un circuito oscillante (capacità, autoinduzione ecc.), nelle condizioni più varie e ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] ai trattati speciali citati in fondo), permette di leggere, su un cerchio graduato verticale, l'inclinazione. Lo strumento (inclinometro) così costruito, è ora progressivamente sostituito dall'induttore terrestre (H. Wild, 1881), più preciso e rapido ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] la mediazione dei valori istantanei di Vn, tenendo conto anche della sua direzione indicata dall'angolo β misurata dall'inclinometro, e la determinazione, con un'opportuna scelta, del valore più attendibile purificato di Vn, che così risulta noto in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] più tipici del nuovo approccio allo studio dei fenomeni naturali. Alcuni esistevano già nel XVI sec., come l'inclinometro e il declinometro, che per esempio erano utilizzati sia per la navigazione sia per lo studio del magnetismo terrestre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] diverse. Lo strumento, dotato anche di un arco graduato da fissarsi fra i bracci, poteva essere utilizzato anche come inclinometro, per misurazioni topografiche e astronomiche, e come squadra per gli artiglieri. Questi, tra l’altro, si dotarono di ...
Leggi Tutto
inclinometro
inclinòmetro s. m. [comp. del tema di inclinare e -metro]. – Nome di strumenti per misurazioni di inclinazione (in molti casi sinon. di clinometro); in partic., in aeronautica e in marina, strumento che indica e misura gli angoli...
clinometro
clinòmetro s. m. [comp. di clino- e -metro]. – Strumento, di vario tipo, che serve a misurare l’inclinazione sul piano orizzontale assunta da un piano al quale esso è solidale; è sinon. di inclinometro. Il termine è usato anche...