GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] del periastro ω, il tempo del passaggio del periastro T, la proiezione del semiasse maggiore dell'orbitadella pulsar a·sin i, dove i è l'angolo d'inclinazione fra l'orbita e il piano del cielo, e la funzione di massa
Dalla discussione dei valori ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] a un movimento oscillatorio che si completa ogni 40.000 anni. Cambia la sua inclinazione rispetto al piano dell'orbita da un minimo di 21°55′ a un massimo di 24°20′. Attualmente l'inclinazione è di 23°27′ e siamo in fase ascendente. Maggiore è l ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ovvero ℰ/I=RS/(2b). Inoltre I→∞, se v→c. L'equazione dell'orbita (103) si riduce alla
e, derivando rispetto a ϕ, alla
Se può essere inclinato rispetto alla direzione del moto in soli 2J+1 modi diversi, come conseguenza della quantizzazione del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] diametro (non più grande dell'orbitadell'occhio) che è incollato al regolo lungo il tracciato della linea. Avvicinando l'occhio a una delle estremità della linea, si vede, lungo la prosecuzione della linea, la parte dell'oggetto che corrisponde al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , di massa 2200 kg; l'orbita è polare sincrona con il Sole, alla quota di 920 km e inclinata di 98,2°.
Il trionfo della tettonica a zolle. è sancito nel XXIV Congresso dell'Associazione Internazionale delle Scienze Geologiche; questa teoria rivestirà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] in equilibrio tende all'infinito man mano che il piano inclinato tende verso il piano verticale. Per risalire il piano, dell'orbita e il tempo di percorrenza dell'arco corrispondente sono proporzionali. Qui la curva descritta dal corpo orbitante ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] del pianeta rispetto al piano dell'orbita. È stato dimostrato che l'obliquità della Terra è attualmente stabile a causa della presenza della Luna, a cui dobbiamo quindi la possibilità stessa della vita. L'inclinazione di Marte subisce invece grandi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] , e considerò l'ipotesi che esse potessero derivare dall'azione gravitazionale delle comete.
Nel 1774 Lagrange dimostrò che le inclinazionidelleorbite dei pianeti rispetto al piano dell'eclittica erano soggette solo a movimenti oscillatori e che le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] le osservazioni.
La determinazione delleorbitedelle comete è più difficile di quella delleorbite planetarie perché non se ne moto uniformemente accelerato (caduta libera e piani inclinati), dell'oscillazione dei pendoli (circolari e cicloidali), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] uniforme lungo l'eclittica, e il piano dell'eclittica è inclinato rispetto a quello dell'equatore. Di conseguenza, se possedessimo un terza legge di Kepler, anche la prima (secondo la quale l'orbita di un pianeta è una ellissi con il Sole in uno dei ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più specificamente, angolo, e misura dell’angolo,...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...