ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di 12° ai due lati dell'eclittica, cioè dell'orbita solare, ed ha di conseguenza una inclinazione di 24° rispetto all'equatore celeste. La definizione di Z. deriva da ζῳδια, "esseri viventi" non già "animali" (cfr. l'erroneo termine tedesco Tierkreis ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] a rimanere al di fuori dell'orbita londinese. La distruzione quasi totale della Londra medievale nel grande incendio campo artistico alla corte, che manteneva la propria inclinazione nei confronti della Francia. Si deve ricordare che i re d'I ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] cambiamenti del flusso di radiazione dovuti alle variazioni dell'inclinazione del piano equatoriale terrestre rispetto al piano dell'orbita, dell'orientamento dell'asse, dell'eccentricità dell'orbita, che sono tutti fenomeni periodici di periodo noto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] non potessero essere spiegati esclusivamente in termini di rimescolamento della materia; tra questi includeva l'inclinazione costante dell'asse terrestre sul piano dell'orbita e la sequenza delle stagioni che essa determina, la gravità, i risultati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] , la realizzazione, in collaborazione tra NASA e ASI, dell’identico LAGEOS 2, posto in orbita nell’ottobre 1992 dalla stiva dello shuttle Columbia a un’altezza orbitale di 5900 km e a un’inclinazione di 52° dal minivettore IRIS, un lanciatore dotato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] rotazione attorno alla Terra e fa in modo che il piano dell'orbita si sposti lentamente dalla sua posizione originale nello spazio. Adattando l'altezza dell'orbita e la sua inclinazione rispetto al piano all'equatore, è possibile regolare la velocità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] Zhou sono di 119.000 li (59.376 km ca.) per il raggio dell'orbita giornaliera del Sole intorno al polo al solstizio d'estate, e di 238. centro della sfera celeste. Poiché stiamo parlando di una Terra piatta, significa che l'inclinazionedell'asse ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] del bulbo oculare rispetto alle coordinate dell'orbita), mentre sembrano privi di importanza i semplici rapporti di posizione fra capo e tronco.
Queste ricerche sulla valutazione a quadro inclinato vennero affiancate da studi sulla verticale ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] tratti da Thomas Corneille, Salvi riaffermò decisamente la propria inclinazione per i tragici francesi. In particolare, in Amore e drammi del secondo periodo, scritti al di fuori dell’orbita del granprincipe, furono musicati da compositori di prima ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] problemi più importanti, lo studio e la ricerca nel campo dei calcoli astronomici, con riferimento particolare ai calcoli delleorbite. Il B. riunì regole pratiche, consigli, procedimenti che si applicavano in generale a tutti i calcoli scientifici e ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più specificamente, angolo, e misura dell’angolo,...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...