L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] , e considerò l'ipotesi che esse potessero derivare dall'azione gravitazionale delle comete.
Nel 1774 Lagrange dimostrò che le inclinazionidelleorbite dei pianeti rispetto al piano dell'eclittica erano soggette solo a movimenti oscillatori e che le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] i pianeti avvenisse nella stessa direzione e quasi sullo stesso piano, ma lasciava senza risposta il problema delleinclinazionidelleorbite planetarie l'una rispetto all'altra. Per di più, le osservazioni raccolte da Halley dimostravano che le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] quale era quindi possibile distinguere l'inclinazionedell'eclittica e della traiettoria lunare rispetto all'orizzonte. della Luna in coordinate equatoriali oppure misurate lungo l'orbita, e viceversa, o per calcolare la lunghezza del giorno e della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] le osservazioni.
La determinazione delleorbitedelle comete è più difficile di quella delleorbite planetarie perché non se ne moto uniformemente accelerato (caduta libera e piani inclinati), dell'oscillazione dei pendoli (circolari e cicloidali), ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] dall'essere fenomeni effimeri o miracolosi, sono veri e propri pianeti orbitanti intorno al Sole, visibili solo periodicamente a causa della particolare inclinazione rispetto all'eclittica che non permette alla loro superficie acquosa di riflettere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] stesso ordine delleinclinazioni e delle eccentricità, fossero tanto piccole da poter trascurare i loro quadrati, Poincaré mostrò che le differenze tra orbite vere e orbite periodiche potevano essere espresse da serie trigonometriche prive di termini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] caso dell'orbita apparente percorsa in un giorno dal Sole). Per due punti sulla superficie della sfera delle preghiere dell'alba e del tramonto è quindi funzione della longitudine λ del Sole, della latitudine φ del luogo e dell'inclinazionedell ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] maggiori compresi tra 2,2 e 3,5 U.A. Le orbite sono ellittiche (con eccentricità e), e giacciono su piani diversamente inclinati (con angolo relativo i) rispetto al piano dell'orbita terrestre (eclittica), che è quasi coincidente con i piani che ...
Leggi Tutto
ZODIACALE, LUCE
Pio Luigi Emanuelli
. È un bagliore, spesso forte quanto quello della Via Lattea, che si scorge nel cielo, in certe epoche dell'anno, dopo il tramonto del Sole o prima del suo sorgere. [...] invece, la sua visibilità non è buona, poiché l'inclinazionedell'eclittica rispetto all'orizzonte è, alla sera e al circa 1 milione e mezzo di km., al difuori dell'orbitadella Terra.
La luce zodiacale fu segnalata scientificamente la prima volta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] movimento dei cieli e, in secondo luogo, l'inclinazionedell'eclittica, dell'orbita descritta dal Sole nei confronti dell'equatore celeste, inclinazione che determinava la diversità della vita del mondo sublunare, una diversità che scaturiva dalla ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più specificamente, angolo, e misura dell’angolo,...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...