La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Faltings segue che, per ogni n>2, il numero delle soluzioni primitive è comunque finito. Tuttavia la natura non effettiva dei suoi porta il 24 aprile su un'orbita terrestre a 600 km ca. di quota e inclinata di 28°. Questo telescopio ha prodotto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] esibivano una simile variazione, dipendente però dal moto sia dei loro epicicli sia dei piani inclinati che trasportavano questi epicicli. L'orbitadella Luna, centrata intorno alla Terra, e il suo epiciclo erano entrambi fissi rispetto all'eclittica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] delle temperature. Restava tuttavia aperta la questione di come fosse spiegabile la tendenza all'equilibrio se si era inclini tra i movimenti casuali di una particella d'aria e l'orbita ben determinata di una cometa, allora, secondo Laplace, si doveva ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] lentamente la mano al volgere dei tempi e all'inclinazione degli uomini e delle cose. Tra la fine del 1945 e i primi mesi dell'anno seguente, con il ritorno degli imprenditori alla guida delle aziende, finiva la vacanza di poteri nell'industria ed ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] cattolicesimo liberale. Era emersa allora una qual certa inclinazione razionalistica nella sua teologia. Quando il suo 1861 egli fu attirato nell’orbita di Camillo Benso conte di Cavour fino a sposare la causa dell’unificazione nazionale. Cavour lo ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] . La spiegazione che è stata data di questo conservatorismo è convincente: entrata come gli altri empori della Tripolitania dopo Zama nell'orbita amministrativa del lontano regno numidico, L. non conobbe, neanche dopo Thapsos, deduzioni di veterani o ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , era in virtù della sua inclinazione a continuare la guerra, della fermezza con cui aveva della mediazione spagnola potevano essere altre: ossia, che senza la prospettiva di una Repubblica accordatasi con la Spagna, e magari entrata nella sua orbita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] della geometria come studio di sistemi che si definiscono astrattamente a partire da postulati. Così, resta solo secondaria la loro inclinazione ). L’obiettivo di Dedekind gravita nell’orbitadell’indirizzo logicista per il quale la matematica ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] York, proprio di fronte alla Statua della Libertà, sembra fissare l'eroe greco in quella inclinazione e attrazione verso l'ignoto che lo gli USA è avvenuto negli showroom della Seventh Avenue, il luogo dove orbita tutta la moda americana. Da quelle ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Soprattutto, è da notare l'assunzione di Marino entro l'orbita veneziana, a partire dal soggiorno del 1602, in cui egli vero").
La varietà delle prime opere rende testimonianza dell'inclinazione del L. per la sperimentazione delle più diverse forme ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più specificamente, angolo, e misura dell’angolo,...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...