Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] di rivoluzione è affetto da perturbazioni: conseguenza di esse sono le lievi variazioni secolari nell’eccentricità, nell’inclinazionedell’orbita e nello spostamento della linea degli apsidi, che avviene in senso contrario al moto precessionale ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] da un minimo di ∿207.000.000 km (al perielio) a un massimo di ∿249.000.000 km (all’afelio). L’inclinazionedell’orbita rispetto al piano dell’eclittica è 1°51′. Il periodo del moto di rivoluzione (anno sidereo) è 1,88 anni, cioè circa 687 giorni. Il ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] da un minimo di 107.400.000 km (al perielio) a un massimo di 109.000.000 km (all’afelio). L’inclinazionedell’orbita rispetto al piano dell’eclittica è 3°23′. Il periodo di rivoluzione (anno sidereo) è 224,7 giorni. Il periodo di rivoluzione sinodico ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] minimo di ∿46.000.000 km (al perielio) a un massimo di ∿70.000.000 km (all’afelio). L’inclinazionedell’orbita rispetto al piano dell’eclittica è 7°, la maggiore fra quelle di tutti i pianeti, eccetto Plutone. Il periodo del moto di rivoluzione (anno ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] perpendicolare al piano). Se i=0° non è possibile misurare alcuna oscillazione della velocità. Inoltre, non è possibile determinare la massa MP del pianeta e l'inclinazionedell'orbita i separatamente, ma soltanto il valore del prodotto MP seni, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] Da alcune osservazioni effettuate da Tycho, riuscì a dedurre l'inclinazionedell'orbita di Marte rispetto all'eclittica e assunse che il piano di quest'orbita passava attraverso il Sole vero. L'inclinazione si dimostrò costante a circa 1°50′: era la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] coseni di angoli che crescevano linearmente con v′. Laplace estese queste serie a termini dell'ordine del quadrato dell'eccentricità e dell'inclinazionedell'orbita lunare. Per esprimere v′ in termini di v, integrò le espressioni approssimate per dt ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] quantità polari h,i,ν:
Qui h rappresenta la longitudine del nodo ascendente della Luna, i l'inclinazionedell'orbita lunare e ν l'angolo tra la linea nodale e il raggio congiungente la Luna alla Terra. Delaunay riportò le equazioni [26] di Binet ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] se questi diversi procedimenti siano coerenti tra loro. E ancora: nel caso della Luna egli ipotizzò che l'inclinazionedell'orbita rispetto all'eclittica fosse costante, sebbene ciò valesse soltanto approssimativamente. Correggere questi difetti ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] compagna Mc, basate, ad esempio, su studi spettrali e sulla sua luminosità ottica (v. stelle, vol. VII) e sull'inclinazionedell'orbita, si riesce a ottenere un valore per la massa Mx del candidato buco nero. Per alcuni oggetti come A0620-00, GS2023 ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più specificamente, angolo, e misura dell’angolo,...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...