ACHINI, Angelo
Renata Cipriani
Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] p. 551; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 46; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei Pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 3; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh., I, p. 7; U ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nato a Roma nel 1780, fu disegnatore ed incisore in rame. Fu forse zio di Antonio, se questi a lui alludeva ricordando un suo zio che, per il suo amore per Roma, [...] 10 (con elenco delle opere); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 53; A. Bessone-Aureli, Diz. dei pittori ital., Città di Castello 1928, p. 3; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani, I, Milano 1955, p. 2. ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] 32; A. Böchlin e la cultura artistica in Toscana... (catal.), Roma 1980, ad Indicem; A. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani, Milano 1955, p. 224 (anche per Romeo); H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrhunderts, I, p. 481 (anche ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] di un'incisione dello G. dall'Ecce Homo di Guercino (P. Bagni, Il Guercino e i suoi incisori, Roma 1988).
Nella letteratura sugli incisori e pittori, insieme con lo G., viene spesso citato Alberto, che dall'Albero genealogico risulta essere figlio ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] , in Atti della Acc. di Udine 1878-1881, s. 2, V (1881), pp. 147 ss., 161 ss.; A. Picco, Cenni biogr. dell'insigne incisore cav. A. F. di Udine, in Giornale di Udine, 30 giugno, 4, 7 e 11 luglio 1883; G. Costantini, Friulani poco noti o dimenticati ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] soggetto era in via di ultimazione nell'aprile 1863, ma bisognosa di ritocchi che l'artista dovette eseguire sotto la direzione dell'incisore P. Folo.
Nel 1863 venne commissionata al F. l'incisione di un disegno di F. Prosperi con il S. Leone papa da ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] quell'anno anche il F., indicandone il domicilio in via di S. Giuseppe Capo le Case n. 3. Verosimilmente l'incisore vi risiedette fino alla morte avvenuta nel 1835.
Fonti e Bibl.: M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] Trieste 1979, p. 92; C. H. Martelli, Artisti triestini del '900, Trieste 1979, p. 70; L. Servolini, Diz. illustr. d. incisori ital. moderni e contemp., Milano 1961, p. 228; Piccola Enciclopedia giuliana e dalmata, Gorizia 1962, ad vocem; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] Guercino, ma non si conoscono sue opere di pittura (De Boni, 1852). Certo è, comunque, che il C. fu maestro dell'incisore bolognese Francesco Maria Francia, al quale affidò l'incarico di eseguire alcuni disegni da lui poi tradotti in incisione per un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] , Roma 1988, pp. n.n.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 186 s.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatoti e incisori ital. moderni, II, Milano 1971, pp. 244 ss.; G.L. Marini, in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...