MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] , a cura di M. Gori - U. Tramonti, Milano 2004, pp. 75-88, 97, 124 s.; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 486; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori…, III, Milano 1972, pp. 1868-1870 ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] Sindacato interprovinciale fascista nel 1936 e alla Primaverile della Permanente di Milano nel 1937.
Proseguendo la sua attività d'incisore e di acquafortista, nel 1938 a Milano partecipò alla I Mostra del cartellone e grafica pubblicitaria. In quel ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] . 124 s.; M. Bevilacqua, Tipografi ecclesiastici del '400, in La Bibliofilia, XLV (1943), p. 14; L. Donati, Tipografi ed incisori, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 706, 714 s.; U. Baroncelli, Britannico, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] , P. Benvenuti professore di figura, G.P. Vieusseux, Antonio Niccolini direttore del Regio Istituto di belle arti e dell'incisore G.P. Lasinio, compare fra i sottoscrittori anche quello di "Gozzini sig. Vincenzo, disegnatore" (ibid., p. 16).
Nel 1819 ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, Roma 1947, pp. 212 s.; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemp., Milano 1955, p. 154; A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell'Ottocento, Torino 1990, p ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] ; E. Giannelli, Artisti napol. viventi, Napoli 1916, p. 108; A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, p. 108; L. Servolini, Diz. illustr.degli incisori ital., Milano 1955, p. 174; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jakrh.s, I, p. 400 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 853-855; P. Coddè - L. Coddè, Memorie biografiche… dei pittori, scultori, architetti ed incisori mantovani, Mantova 1837, pp. 69 s.; C. D'Arco, Notizie intorno a F. G., Mantova 1867; C. Promis, Biografie di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] dell'Inganno ... nei palazzi storici bolognesi ed emiliani, a cura di A. M. Matteucci-A. Stanzani, Bologna 1991, pp. 217 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 246; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital., IV, p. 295. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] Gerusalemme liberata” bolognese di Giovan Francesco Negri, in Studi secenteschi, 1985, vol. 26, pp. 177-207; P. Bagni, Gli incisori del Guercino, Roma 1989, pp. 174 ss.; G.L. Betti, Note sulle opere di Antonio Mirandola, in Strenna storica bolognese ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] della basilica di S. Marco, in Arte veneta, XLVIII (1996), pp. 43-55; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V, 1974, p. 193. Per il corredo fotografico vedi: Basilica patriarcale in Venezia: S. Marco. I mosaici. La storia ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...