DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] e P. D. decoratori di un mobile romano, in Paragone, XXX (1979), 353, pp. 116 s.; S. Prosperi Valenti Rodinò, in Incisori napol. del Seicento (catal.), Roma 1981, pp. 174-90 (con ulteriore bibl. sulle singole incisioni); R. E. Spear, Domenichino, New ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] cura di G. Bernini Pezzini - S. Massari - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 1985, pp. 107, 128 s., 871; Annibale Carracci e i suoi incisori (catal.), a cura di E. Borea - G. Mariani, Roma 1986, pp. 19 s., 45, 84, 205, 208, 312 (per Giovanni Paolo); C ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] 48; P. Torriano, A. C., in L'Ill. ital., 7 genn. 1940; L. Borgese, A. C., Milano 1948; L. Servolini, Dizionario ill. d. incisori ital. mod. e contemp., Milano 1955, pp. 168 s.;M. De Micheli, A. C., Milano 1963 (con bibl.); L'Espresso, Roma, 30 giugno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] compilò con L. Muttoni quello della galleria di Giulio Pompei.
A quest'ambito si ricollega pure la sua limitata attività incisoria, con traduzioni da opere rinascimentali come la litografia col Battesimo di Cristo da F. Morone, dedicata al Bernasconi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] 35; Id., La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, pp. 105 s., 109, 552 s.; D. Succi, Da Carlevarijs ai Tiepolo: incisori veneti e friulani del Settecento (catal., Gorizia-Venezia), Venezia 1983, pp. 218-229; S. Sponza, Un ritratto di A. L. e uno ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VI, p. 487 (con ult. bibl.); Enc. dello Spett., III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell'arte, II, coll. 220, 222; XI, col. 113; XII, col. 272; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori, III, Torino 1972, pp. 296 s. ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] , Künstlerlexikon, IX, pp. 395 ss.; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, Roma 1932, p. 113; L. Servolini, Diz. ill. degli incisori ital. moderni e contemp., pp. 317 s.; A. M. Comanducci, Diz. ill. d. pittori... mod. e contemp., II, p. 1184; Diz ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] from the Sciarra and Fano Coll.s, Rome 1972, p. 39 (copia della Maddalena del Reni); G. Bertelà, Incisori bolognesi ed emiliani,sec. XVII, Bologna 1973, ad Indicem; F. Thöne, Museum zu Allerheiligen,Schaffausen die Zeichnungendes 16. u ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] p. 141; P. Coddè, Memorie biogr. ... dei pittori..., Mantova 1837, pp. 53 s., 57, 139; C. D'Arco, Di cinque valenti incisori mantovani…, Mantova 1840, p. 60; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 169 s.; C. D ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] .v.Pesellino); Colnaghi's Dictionary of Florentine painters, London 1928, pp. 207 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VIII, pp. 441-444 (s.v. Pesellino, Francesco di Stefano); The Dictionary of art, XXIV, New York 1996, pp ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...