GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] Emilia), Milano 1998, pp. 211 s., 264-267 (con ulteriore bibliografia); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 162; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori…, II, Milano 1962, pp. 191 s.; Diz. encicl. Bolaffi…, V, pp. 191 s. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] 1994, p. 186; E. Bianchi, ibid., pp. 186, 188-191, 193; L. Chimirri, ibid., pp. 188, 193-195; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 522; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori ital. moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 377. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] 1990, p. 285; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 235; A.M. Bessone Aurelij, Diz. degli scultori ed architetti ital., Genova 1947, p. 208; Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dell'XI al XX secolo, IV, p. 293. ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] , Mostra di F. C., in Giorn. del mattino (Firenze), 20 dic. 1959; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 432; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori,disegnatori e incisori ital. moderni e contemp., II, Milano 1971, p. 709. ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] ; M. Dall'Acqua, in Enc. di Parma dalle origini ai giorni nostri, Parma 1998, p. 414; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 155; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani, III, Milano 1972, pp. 1706 s. ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] s'unì in matrimonio con Therese Schlishan (Montanari, pp. 13 s.). Due dei suoi figli, Giovanni e Romualdo, nati a Vienna, furono incisori, ma non se ne sa altro (G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler Lexicon, II, München 1835, pp. 470 s.).
Passato per ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] da Bernardino Nocchi per avvicinarsi ad Angelica Kauffmann e soprattutto al Canova, di cui nel 1798 disegnò il profilo per l'incisore Pietro Bettelini rifacendosi ad un medaglione di marmo di Antonio d'Este. I suoi rapporti con il Canova mettono in ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] , London 1786 (per un elenco completo, vedi Hammelmann-Boase, 1975, pp. 26, 54).
Il C. è ricordato anche in tutti i repertori di incisori (vedi, per tutti Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 16 s., con bibl.). Tra le ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] Pellice (1919, 1922 e 1948), a Roma (III Esposizione internazionale della Secessione romana, 1915; mostra del Gruppo romano incisori, 1927; esposizione nella Camera degli artisti a piazza di Spagna, 1930; Mostra della Società amatori e cultori d’arte ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] corso degli anni, di non partecipare ai pubblici concorsi di belle arti, inviò, nel 1915, alla Associazione degli incisori e acquafortisti italiani, alcune sue acqueforti, dividendo il primo premio con Carlo Agazzi, Enrico Vegetti e Cesare Fratino ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...