NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] geometriche e le raffigurazioni di quadrupedi lungo i bordi dei fermagli e delle borchie delle cinghie.
Nelle mani degli incisori germanici il viticcio a spirale si ridusse man mano a un rigido motivo geometrico, per risolversi infine in una ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] particolari e per l’abbondanza delle dorature e degli elementi decorativi. Il pittore S. Ušakov fu anche uno dei primi incisori in rame: le sue incisioni rivelano la conoscenza di modelli occidentali e lo studio della natura. Numerose le sculture in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] fiere. È famoso anche il vaso con l'iscrizione di Dario (Metropolitan Museum). La bravura dei gioiellieri e degli incisori è testimoniata anche da un anello d'oro con iscrizione in aramaico, facente parte del tesoro dell'Āmū-Daryā (Tesoro ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] non rappresenta altro che un aspetto locale – coloniale – dell’arte della Grecia. Le fabbriche di oreficeria e gli incisori di tradizione alessandrina condizioneranno la produzione più ricca di tutta la Sicilia. È opportuno esaminare la produzione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] anche le firme degli scultori, attestate dalla fine del VII sec. a.C., cui si affiancano via via quelle di incisori di gemme e di monete, toreuti, pittori, architetti, mosaicisti, artigiani del vetro. Le espressioni usate dall'artista per indicare la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in modo sistematico e costruttivo, evitando di trarre conclusioni troppo affrettate. Ad esempio, individuando l'opera di due incisori attraverso l'analisi stilistica dei conii, si può giungere a due diverse conclusioni: che si tratti della produzione ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...