ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] l’opera e forniscono ampi repertori bibliografici sulle belle arti, oppure la raccolta delle marche degli incisori, con relativi scioglimenti, costituiscono apprezzati ausili e hanno ispirato in seguito opere sistematiche specifiche e autonome ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] . 8 ill.; N. Penna, Un iconografista di Milano settecentesca, in La Lettura, 1° marzo 1927, pp. 233 ss., ill.; P. Arrigoni, L'incisore M. A. D. e le sue "Ville di delizia". Mostra delle ville del milanese dei Sei e Settecento (catal.), Milano 1928; A ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] fra Medioevo e Rinascimento, Firenze 1973, pp. 10 s., 33; V. da S., in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX secolo, XI, Torino 1956, p. 331; J. White, Duccio. Tuscan Art and the Medieval Workshop ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] e P. D. decoratori di un mobile romano, in Paragone, XXX (1979), 353, pp. 116 s.; S. Prosperi Valenti Rodinò, in Incisori napol. del Seicento (catal.), Roma 1981, pp. 174-90 (con ulteriore bibl. sulle singole incisioni); R. E. Spear, Domenichino, New ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] cura di G. Bernini Pezzini - S. Massari - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 1985, pp. 107, 128 s., 871; Annibale Carracci e i suoi incisori (catal.), a cura di E. Borea - G. Mariani, Roma 1986, pp. 19 s., 45, 84, 205, 208, 312 (per Giovanni Paolo); C ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Boccioni, Leonardo Dudreville... (catal.), Lugano 1968; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, scultori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1974, ad vocem; P.M. Antonini, Proposta per un catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] (per Alberto); Dizionario enciclopedia di architettura e urbanistica, Roma 1969, IV, p. 40; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori, Torino 1975, VII, p. 380 (per Alberto); I pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1986, p. 371.
M. Petrecca ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] in Rome c. 1550 to c. 1640, London 1983, I, pp. 145-149; II, tavv. 224-231; S. Beretta, Raffaellino da Reggio e i suoi incisori, in Rassegna di studi e di notizie, XI-XII (1984-85), 12, pp. 9-57; A. Coliva, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] 48; P. Torriano, A. C., in L'Ill. ital., 7 genn. 1940; L. Borgese, A. C., Milano 1948; L. Servolini, Dizionario ill. d. incisori ital. mod. e contemp., Milano 1955, pp. 168 s.;M. De Micheli, A. C., Milano 1963 (con bibl.); L'Espresso, Roma, 30 giugno ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] . Stringa, Venezia 2006, p. 40; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 188; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 504; C.H. Martelli, Artisti triestini del Novecento, Trieste 1979, pp ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...