CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] , Ipittori italiani dell'Ottocento, II, Milano 1971, s. v.; G. L. Marini, in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital. dell'Ottocento, III, Torino 1972, pp. 320 s.; L. e F. Luciani, Diz. dei pittori italiani dell'Ottocento, Firenze ...
Leggi Tutto
MICHIS, Pietro
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 12 ag. 1834 da Giovanni e da Carolina De Bernardi.
Frequentò il ginnasio, poi l’Accademia di Brera, nei primi anni Cinquanta, e la scuola di pittura [...] degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 300 s.; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani …, III, Milano 1972, pp. 2019 s.; L. Lucani - F. Luciani, Dizionario dei pittori italiani dell’800, Firenze ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] ; G. Lorenzetti - L. Planiscig, La collezione dei conti Donà dalle Rose a Venezia, Venezia 1934, pp. 33 s.; Mostra degli incisori veneti del Settecento (catal.), a cura di R. Pallucchini, Venezia 1941, pp. 92, 113, 120; C. Donzelli, I pittori veneti ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] di Alfonso II, Bologna 1987, pp. 32, 36, 38, 41-52, 54 s., 58, 64; L. Lodi, Immagini della genealogia estense, ibid., pp. 152, 153, 159; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 177; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori, IV, p. 265. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] pp. 43-45; R. Branca, Breviario di xilografia, Cagliari 1967, pp. 89, 94-100; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 390; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori…, III, Milano 1972, p. 1504 ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] Emilia), Milano 1998, pp. 211 s., 264-267 (con ulteriore bibliografia); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 162; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori…, II, Milano 1962, pp. 191 s.; Diz. encicl. Bolaffi…, V, pp. 191 s. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] 1994, p. 186; E. Bianchi, ibid., pp. 186, 188-191, 193; L. Chimirri, ibid., pp. 188, 193-195; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 522; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori ital. moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 377. ...
Leggi Tutto
VINCI, Gaspare
Vladimiro Valerio
– Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori.
Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] , scene popolari. Gli esordi della litografia a Napoli (catal.), Napoli 1999; V. Valerio, Costruttori di immagini. Disegnatori, incisori e litografi nell’Officio topografico di Napoli (1781-1879), Napoli 2002; Id., Landscapes and charting in the ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Pietro. –
Maria Paola Fiorensoli
Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] , 483, 486, 492, 562; I. Millesimi, ibid., II, p. 970; Da Segantini a Balla un viaggio nella luce (catal.), a cura di M. Vescovo, Torino 1999, pp. 128, 201; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e incisori italiani, IX, p. 443.
M.P. Fiorensoli ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] 1990, p. 285; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 235; A.M. Bessone Aurelij, Diz. degli scultori ed architetti ital., Genova 1947, p. 208; Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dell'XI al XX secolo, IV, p. 293. ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...