BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] . Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 509; L. Passerini, La bibliografia di Michelangelo Buonarroti e gli incisori delle sue opere, Firenze 1875, p. 173; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München 1877-79, nn. 942, 946 s. (è ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] due putti adoranti il monogramma di Cristo, posti su di una corona al di sotto della quale figurano le solite iniziali. L’incisore Degli Uberti ideò una marca per siglare la propria collaborazione con il M.: la Fortuna, assisa su un globo (al cui ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] da Tiziano: catalogo del fondo grafico a stampa del Museo Correr, Venezia 1982, p. 160 n. 186; P. Milesi, Diz. degli incisori…, Bergamo 1982, p. 162; D. De Grazia, Le stampe dei Carracci con i disegni, le incisioni, le copie e i dipinti connessi ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] per i tipi di M. Cadorin (Pallottino). Dopo questa data non si hanno più tracce dell'attività, come della vita, dell'incisore.
Fonti e Bibl.: J.R. Füssli, Allgemeines Künstlerlexikon, I, Zürich 1763, p. 685; III, ibid. 1771, p. 87; G. Gori Gandellini ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] d’Urbino l’ottobre del 1616 di Andrea Salvadori, poeta e drammaturgo fiorentino, con 5 tavole incise da Jacques Callot, incisore francese attivo a Firenze sotto la protezione di Cristina di Lorena.
Con la chiusura dell’accomandita con i tre ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] napoletano (catal.), a cura di G. Doria-F. Bologna, Napoli 1954, p. 101; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori moderni econtemporanei, Milano 1955, pp. 297 s.; Vedute napoletane della raccolta Lemmermann (catal.), a cura di G. Doria-O ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] ; F. Baldinucci, Notizie di professori del disegno (1681), Firenze 1975, pp. 186 s.; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti…, Modena 1786, pp. 214-216; A. Corna, Storia ed arte in S. Maria di Campagna (Piacenza), Bergamo ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] colori sciolti con cera e gomma", "sperimentatore dell'encausto", come pittore ad olio, a tempera e ad affresco, oltre che come incisore.
Il Coddé (1837: v. anche Clerici Bagozzi, 1977, p. 80, n. 5) ricorda, tra le opere a Mantova, sei dipinti nella ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] ed artisti pugliesi, antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 667-670; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, Milano 1934, ad vocem;M. D'Orsi, M. D. e la Pinacoteca di Terlizzi, Bari 1939; G. Guastamacchia ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] pitture e sculture di Modena indicate e descritte, Modena 1770, pp. 57 s.; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti…, Modena 1786, pp. 228 s.; A. Bertolotti, Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...