LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] , Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, p. 286; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani: tipografi, incisori, librai-editori, Firenze 1958, pp. 88, 141 s.; F.J. Norton, Italian printers 1501-1520. An annotated list, London ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] cura di O. Grosso, Genova 1938, p. 76, fig. 25; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, IV, Milano 1973, pp. 2624 s.; F. Sborgi, Pittura e cultura artistica nell’Accademia Ligustica ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] , Enciclopedia della pittura italiana, II, Milano 1950, p. 2178; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, IV, Milano 19623, pp. 1658 s.; M.M. Lamberti, I generi alle Promotrici. La ...
Leggi Tutto
ROSSI, Enrico
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre.
Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] C. Siviero, Questa era Napoli, Napoli 1950, pp. 18-20; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, IV, Milano 1962, pp. 1646 s., s.v.; E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] nel Regno di Napoli. Qui giunto al termine del 1816, si dedicò all'ordinamento dei suoi appunti scientifici, incaricando incisori tra cui R. Morghen, della composizione di oltre cento tavole, in vista della successiva riproduzione a stampa. Ma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] di energie e di mezzi finanziari e sorprendente il concorso di maestranze, artigiani, decoratori, scultori, pittori, incisori, come puntualmente testimoniano le numerose quietanze di pagamenti; il coordinatore di tutta l'attività e forse, in ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] Il Regime fascista, 4 giugno 1939). Sempre nello stesso anno ordinò con Nodari Pesenti la Mostra dei pittori, scultori e incisori mantovani dell'800 e '900, nella quale la critica segnalò i suoi dipinti di paesaggio, di pura impressione visiva.
Poi ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] alla metà del Cinquecento, Faenza 1935, pp. 640-654; N. Clerici Bagozzi, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VI, Torino 1974, p. 422; L. Savelli, Un progetto di campanile per il duomo di Faenza, Faenza 1974, p ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] creatore (Vecchia che si specchia e Vecchio con lanterna: Parma, Biblioteca Palatina) o dalla Società parmigiana dei pittori-incisori ad acquerello sorta nel 1807.
Dalla loro analisi emerge la mano di un pittore essenzialmente figurista, amante dei ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] di diverse chiese"); P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 251; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti, Modena 1786, pp. 219 s.; L. Pungileoni, Memorie istoriche di Antonio Allegri detto il Correggio, Parma ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...