CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] (la più famosa è il Cristo di Caprarola dell'anno 1597) e, nei suoi primi anni romani, fece incisioni su argento. Ma, in complesso, la sua produzione incisoria è quantitativamente limitata: ciò non toglie che egli sia stato uno dei più validi pittori ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] ditta che cominciava a segnalarsi anche nel campo dell'editoria d'arte.
Diversi artisti, interessati alla sperimentazione fotografica ed incisoria, come F.P. Michetti e G.A. Sartorio, si avvalsero ampiamente dell'esperienza dei D. e dei loro torchi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] Ottaviano Petrucci (Firenze 1948) e seguita dall’ancor oggi fondamentale Dizionario degli editori musicali italiani: tipografi, incisori, librai-editori (Firenze 1958).
Il 19 gennaio 1959 inviò al direttore del conservatorio, Giorgio Federico Ghedini ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] già nel 1865, durante il suo primo viaggio a Parigi. Dal campo di battaglia inviava i disegni che, elaborati da incisori, venivano pubblicati per illustrare episodi del conflitto (13 ott. 1866, p. 244; 10 nov. 1866, p. 305).
Al termine della ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] le carte lasciate dall'autore. G. Antonio Antonucci, spedizioniere a Roma delle bolle apostoliche, si assunse l'onere di far approntare da incisori "i rami" per l'illustrazione del volume e assolse il compito fra il 1717-19. Il C. nel 1716 scrisse da ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] , 26; B. Disertori, La R. Calcografia. Antichi vedutisti e paesisti, in Emporium, LVII (1923), 339, pp. 156-158; T. Ashby, Un incisore antiquario del Seicento, I, Note intorno alla vita ed opere di G. L., in La Bibliofilia, XXVIII (1926-27), pp. 361 ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] che, anche in futuro, avrebbe tributato elogi al pittore emiliano. Miti Zanetti si applicò con dedizione alle tecniche incisorie, sperimentando non solo le acqueforti, ma dedicandosi anche all’acquatinta, alla puntasecca e, negli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] e la carcerazione degli amici di Castellammare, che chiesero il suo sostegno finanziario. Mentre era indaffarato a concordare con gli incisori i disegni delle antiporte dei 10 tomi dell’Opera omnia di Jacques Cujas, di cui stava curando a sue spese ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] teatro della Cancelleria, 11 tavole che accompagnano lo svolgersi dell’azione e 2 illustrazioni dedicate alla macchina finale. Gli incisori coinvolti nell’impresa furono B. Gabbuggiani, C. Grandi, P. Pilaja e F. Vasconi, oltre al M., autore di due ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] culturale all'Accademia e si era consolidato nel 1937, quando a Milano aveva conosciuto M. Fingesten, uno degli artisti incisori più apprezzati in campo internazionale, che per il M. decorò un'intera parete della villa di Cernobbio.
Nel 1946 ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...