COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] I, p. 191; F. Bernardoni, Il tempio votivo di S. Maria del Soccorso, Livorno 1980, p. 30, fig. 6; A. M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori, disegnatori e incisori ital., II, Milano1971, pp. 839 s.; U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VII, pp. 155ss. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] . in Germania, I, F. Hermanin, Gli architetti, Roma 1934, pp. 100 s.; III, E. Lavagnino, I pittori e gl'incisori, Roma 1943, v. Indice; F. Lau, Die Regierungskollegien zu Düsseldorf und der Hofstaat zur Zeit Johann Wilhelms, in Düsseldorfer Jahrbuch ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, Napoli 1937, pp. 117, 223, 230; S. Ortolani, Gli incisori di vedute e di costume…, in Mostra di stampe e disegni napol. dell'Ottocento, a cura di A. Cesareo, Napoli 1941 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] alle chiese,oratori,monasteri,conventi,confraternite,pii istitutidella città di Reggio (1882); G. Tiraboschi, Notiziedei pittori,scultori,incisori,architetti modenesi, Modena 1786, pp. 137 s.; F. De Boni, Biogr. degliartisti, Venezia 1840, p. 84; F ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Rodolfo
Vincernza Maugeri
Nacque a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo Martinelli, insieme con il quale fu l'esponente più rappresentativo della pittura decorativa parietale [...] storici bolognesi ed emiliani, a cura di A.M. Matteucci-A. Stanzani, Bologna 1991, pp. 232-243 s.; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, IV, p. 306; Dizionario della pittura e dei pittori, Torino 1990, II, pp. 259 s. ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] Rizona, Le stagioni di B., in Le stagioni, primavera 1967, pp. 13 s. (con ill.); L. Servolini, Diz. ill. degli incisori ital. moderni e contemp., Milano 1955, p. 116; A. M. Comanducci, Diz. illustr. dei pittori... italiani moderni e contemporanei, I ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] Antonio, p. 206); A. Corna, Dizionario della storia dell'arte in Italia, Piacenza s.d. [1915], p. 216; V. Rossitti, Dizionario degli incisori friulani, Udine 1980, p. 30 (attribuisce erroneamente opere di scultura equivocando con Diana Scultori). ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] , in Musei e Gallerie di Milano, Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 122 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 259; Diz. encicl. dei pittori e incisori ital. Bolaffi, Torino 1973, IV, p. 303. ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] , Künstlerlexikon, VI, p.292; E. Bénézit, Dict. des peintres...,II, Paris 1976, p. 622; Diz. encicl. Bolaffi deipittori e degli incisori italiani, III,Torino 1972, p. 250; Catalogo Bolaffi della pittura ital. dell'Ottocento, IV,Torino 1972, p. 99. ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] , in La Nazione, 21 giugno 1964; A. Crucillà, G. G., in Voce del Sud, 12 maggio 1984; B. Bruni, G. G., Roma s.d.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori, e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1542. ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...