BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] il Berenson, circa dal 1500 in poi egli dovette dedicarsi precipuamente all'ihustrazione di libri, fornendo disegni agli incisori: di B., invero, il Berenson crede la maggior parte delle xilografie elencate da P. Kristeller (Early Florentine Woodeuts ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] attribuita dal Baglione (p. 132) a C. Alberti. Fra i disegni, notevoli quelli degli Uffizi.
Il B. fu anche incisore: siglate "P.P.B.C." (Pietro Paolo Bonzi Cortonese), si hanno di lui alcune acqueforti, di influenza bolognese-carraccesca, che ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] . Nel 1784 e nel 1786 uscivano, infatti, a Firenze presso il Cambiagi il primo e il secondo volume delle Memorie degli antichi incisori che scolpirono i loro nomi in gemme e cammei... In magnifica veste tipografica l'opera è dedicata a Gustavo III di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] di una associazione per la riproduzione delle sue opere principali; ne furono pubblicate solo dodici ad opera di noti incisori, essendo state tutte riviste dal Benvenuti. Morì a Firenze il 3 febbr. 1844.
Fonti e Bibl.: N. Palmerini, Pitture ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] e in quantità bastante; si ordinarono a Londra, ma tardarono quasi un anno ad arrivare. L'A. dovette anche cercare incisori abili per le tavole illustrative, cartiere per la fornitura della carta, ecc. Si giunse così agli inizi dell'anno 1769. Il ...
Leggi Tutto
STANZANI, Ludovico
Arianna D'Ottone Rambach
– Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] Malarze, rzeżbiarze, graficy (Dizionario di artisti polacchi e artisti stranieri attivi in Polonia (deceduti ante 1966). Pittori, scultori, incisori), II, Wrocłw-Warszawa-Kraków-Gdańsk 1975, pp. 145 s.; E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] e spesso nel disegno, ma la realizzazione è lasciata quasi sempre ai fratelli Luigi e Francesco e ad altri incisori della sua scuola. Basterà ricordarne alcune: Raccolta di prospettive serie, rustiche e di paesaggio (1810); Guernizioni diverse di ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 475-535; V. Cremona, L'umanesimo bresciano, ibid., pp. 544 s.; L. Donati, Tipografi e incisori [bresciani], ibid., III, ibid. 1964, pp. 710, 716; V. Brunelli, Musica e musicisti a Brescia, ibid., pp. 920 s.; H ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] dal '400... (catal.), Reggio Emilia 1961, pp. 42-50 (per Bernardino), 51-53 (per Sebastiano); G. Gaeta Bertelà-S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVII, Bologna 1973. schede 480-495; E. Davoli, Le racc. di stampe dei Civici Musei ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] Künstlerlexikon, XI, p. 179; A.M. Comanducci, Ipittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, p. 212; Id., Diz. illustrato dei pittori... e incisori ital. moderni..., I, Milano 1971, pp. 1132 s.; Diz. enciclopedico Bolaffi..., Torino 1973, IV, pp. 269 s. ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...