FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] l'intagliatore, e venne pubblicato nel 1655 da G. G. De Rossi. Riguardo al primo libro non si conosce il nome dell'incisore: il F. firma le tavole solo in qualità di disegnatore. Le più importanti tipologie edilizie romane sono illustrate dal F. sia ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 396; H. Vollmer, Künstlerlexikon, II, p. 276; M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, II, Milano 1962, pp. 876 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli ...
Leggi Tutto
BERARDI, Fabio
Alfredo Petrucci
Nato a Siena nel 1728, in ancor tenera età si trasferì a Venezia ed entrò nella calcografia di Giuseppe Wagner, per apprendervi l'arte, allora molto in voga e sicuramente [...] , il francese Ch.-Jos. Flipart, che era anch'egli amico ed ammiratore dell'Amigoni, sulla formazione del gusto e del linguaggio incisorio del Berardi.
I mezzi dei quali il B. è solito servirsi sono l'acquaforte e il bulino associati; lo schema a cui ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] 1961, pp. 383 s.; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55 (con ult. bibl.); Encicl. Ital., VII, p. 92; L. Servolini,Diz. ill. degli incisori ital. mod. e contemp., Milano 1955, p. 94; A. M. Comanducci,Diz. illustrato dei pittori,disegnatori e ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] 'architetto V. Brenna (cfr. Polonia: arte e cultura…[catal.], Firenze 1975, pp. 246-251). Anche dopo, in équipe con altri incisori (G. Carattoni, G. Bassi, D. Pronti), lavorò per lo stesso editore, L. Mirri, incidendo tavole, di alcune delle quali ...
Leggi Tutto
Rovillio, Guglielmo (Guillaume Rouillé o Rouville)
Berta Maracchi Biagiarelli
Editore (Dolus, Touraine, 1518 circa - Lione 1589); dopo un inizio di attività a Parigi si stabilì a Lione come libraio ed [...] di alta qualità, ma che comunque contribuirono a diffondere l'uso dell'illustrazione del libro in Francia.
Uno degl'incisori che più lavorarono per lui fu Pierre Vase (Eskreich), al quale probabilmente sono dovuti anche il medaglione col ritratto ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] che in vita era stata scarsa, cominciò dopo la morte; da lui presero soggetti anche pittori di vasi, scultori e incisori; i poeti lo imitarono, specialmente i tragici latini; gli oratori e i filosofi trassero da lui sentenze; gli scrittori cristiani ...
Leggi Tutto
È la prima moneta d'oro regale dei Persiani Achemenidi, creata da Dario I (521-485 a. C.), donde il suo nome. Secondo un principio imposto da Creso, e che ebbe dipoi valore nell'evo antico, è di oro puro, [...] con accurate indagini è venuto ad affermare, che si riscontrano nelle diverse emissioni innegabili differenze non imputabili a singoli incisori, ma al fatto che al principio di ogni regno si adottava un tipo reale più vicino possibile al nuovo ...
Leggi Tutto
PICCININO
Filippo Rossi
. Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] scolari furono assai attivi anche nei primi del Seicento e continuarono a desumere i motivi delle loro composizioni da incisori della scuola di Raffaello.
Bibl.: W. Boeheim, Werke Mailändischer Waffenschmiede, in Jahrb. d. kunsthist. Samml. d. allerh ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] con Federico Cesi ed i primi Lincei; fu inoltre in rapporti con Cl. Fabri de Peiresc e con quei pittori ed incisori che adornarono di incisioni le sue opere maggiori.
Alcune fonti genericamente elogiative affermano che il F. si distinse per lo ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...