• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [654]
Biografie [639]
Archeologia [55]
Storia [36]
Comunicazione [23]
Geografia [19]
Strumenti del sapere [20]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Temi generali [11]

BALEN, Hendrik van

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque ad Anversa nel 1575 e ivi morì il 17 luglio 1632. Secondo il van Mander sarebbe stato allievo di Adam van Noort. Nel 1592 era maestro e nel 1609-10 decano della gilda dei pittori. Andò [...] stessa chiesa sono opera di lui medesimo o del van Dyck). Disegnò anche alcuni cartoni per vetrate. Fornì disegni agli incisori Crispin de Passe, L. Vorsterman, Cornelis Galle, Hieronymus Wierix e ad altri. Le opere di Henri van Balen si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: ADAM VAN NOORT – ANNUNCIAZIONE – ANVERSA – LIPSIA – EUROPA

espressionismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

espressionismo Eugenia Querci Comunicare con forza e libertà Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] e pieni di colore esposti a Parigi nel 1905. Ma soprattutto, sono espressionisti gli artisti tedeschi (pittori, disegnatori, incisori) guidati da Ernst Ludwig Kirchner e riuniti a Dresda, nello stesso periodo, nel cosiddetto gruppo Die Brücke ("Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

TOSCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCHI, Paolo Alessandra Avanzini TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] e il suo tempo, cit., p. 889). Nel 1807 fondò, con alcuni amici, tra cui Antonio Isac, la Società parmense degli incisori all’acquerello. L’anno successivo si unì al sodalizio l’amico Claudio Linati. La società si sciolse nel 1809 quando, insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REGNO DI SARDEGNA – MASSIMO D’AZEGLIO – ROBERTO D’AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CHECCHI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Arturo Antonio Pandolfelli Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] alla galleria Paolina nel 1966. Fu presente alle Biennali di Milano dal '57 al '61; e nel 1956 al I Salone degli incisori d'Italia a palazzo Sormani a Milano (poi a Livorno, Casa comunale della cultura), e ancora a Firenze alle esposizioni di palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO DA VINCI – GIORNALE D'ITALIA – FORTE DEI MARMI – ESPRESSIONISMO

ACHILLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLE, Pietro Alfredo Petrucci Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] 3; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, I, Piacenza 1899, pp. 1-10; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori ital., Milano 1955,p. 1; Alfr. Petrucci, Gl'incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, p. 196; Alfr. Petrucci, 1959, Sarino Papalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Angelo Francesco Valcanover Pittore, nacque a Venezia il 15 febbr. 1854. Discepolo del Grigoletti e del Molmenti all'Accademia di Venezia, ove poi insegnò figura per più di quarant'anni, [...] ;A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi,Firenze 1889, p. 15; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni,I, Milano 1945, sub voce;U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura italiana,Milano 1950, I, pp. 31-32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EX-LIBRIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Locuzione bibliografica che indica genericamente un contrassegno (timbro, vignetta, sigillo, cartellino a stampa, carta da visita, scrittura, ecc.), usato a comprovare la proprieta di un libro. L'uso è [...] l'uso dell'ex-libris stampato fiorì prima che in altri paesi, e al suo sviluppo artistico contribuirono tra gli altri incisori famosi quali A. Dürer, L. Cranach, H. Holbein. In Italia quest'uso apparve nel Cinquecento, e si diffuse poi largamente nel ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – CINQUECENTO – BARCELLONA – INCUNABULI

BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] son perdute quelle che presentavano il ritratto di Clemente VII. Il B. meritò dai contemporanei il nome di "principe degl'incisori"; egli è certo la figura più notevole nel gruppo dei glittici italiani della prima metà del sec. XVI, sia per finezza ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTALLO DI ROCCA – CRISTALLO DI ROCCA – GIORGIO VASARI – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti

ASPASIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Incisore in pietra dura vissuto circa ai tempi di Augusto: egli appartiene al gruppo d'artisti che fa capo a Dioscuride. Rimangono di lui tre intagli firmati, in diaspro rosso: uno con il busto di profilo [...] da pedanteria, peculiare al neoclassicismo augusteo: il rilievo è meno profondo, il modellato più scialbo che nelle opere degli incisori qui citati a confronto. Bibl.: A. Furtwängler, Die antiken Gemmen, Lipsia-Berlino 1900, II, p. 235, 12; III, p ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – DIOSCURIDE – EUTICHE – FIRENZE – DIASPRO

NOLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOLLI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] aprile 1741 e settembre 1742, e poi tra aprile e luglio 1743, con saldo nel dicembre 1747, vennero pagati gli incisori. Nel 1745 Nolli intentò causa a Giuseppe Vasi, responsabile del lavoro di trasposizione in rame del disegno preparatorio e degli ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI PAOLO PANNINI – FORMA URBIS SEVERIANA – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO COLLECINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 107
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali