ACERBI, Ezechiele
Renata Cipriani
Nato a Pavia il 10 apr. 1850, studiò pittura nella scuola civica locale con G. Trécourt, che lo tenne in grande stima e lo mise in relazione col Piccio. Vinse nel 1866 [...] , Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo, Pavia 1938, p. 41; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 2; D. Morani, Diz. dei pittori pavesi, Milano 1948, pp. 5-6; H. Vollmer, Allgem ...
Leggi Tutto
ABBAGNARA, Gennaro
Costanza Lorenzetti
Pittore, nato a Napoli il 5 febbr. 1845. Frequentò l'Istituto di Belle Arti della sua città natale e fu allievo di G. Mancinelli, di cui seguì il languido romanticismo. [...] il 22 febbraio 1914.
Fonti e Bibl.: Arch. comunale di Napoli, Sez. Porto (1914), atto n. 98; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi,Napoli 1916, p. 1; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei Pittori e incisori italiani moderni,I, Milano 1945, p. 1. ...
Leggi Tutto
Acquafortista, litografo, pittore e decoratore nato a Parigi il 22 maggio 1833, morto ivi il 29 ottobre 1914; fu scolaro del lionese Guichard. Spirito curioso e penetrante, ritrovò per l'incisione (alla [...] di tecnica, d'esecuzione incisiva e colorita, esercitò largo influsso fra i suoi contemporanei, e formò una numerosa schiera di pittori-incisori.
Bibl.: T. Gautier, Les Beaux-Arts en Europe, Parigi 1856; A. de Lostalot, F. B., peintre graveur, in Gaz ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] incisi, p. 55; Rodolfo Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e Bassano, Venezia 194.I, pp. 5-7; Id., Gli incisori Sadeler a Venezia, "Rivista di Venezia", gennaio 1930, pp. 35-56; L. Di Fonzo, La produzione letteraria del Padre Vincenzo Coronelli, p ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] X. La pianta di Roma di G. Falda del 1676 riprodotta da uno degli esemplari originali, Roma 1931, pp. 4 s., 9; A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, pp. 74, 118 s.; A. P. Frutaz, Piante di Roma, Roma 1962, pp. 24-27; P ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] attribuì questi due ritratti a Enea Vico. Del ritratto del Bandinelli esistono inoltre due copie: in una, cinquecentesca, il nome dell'incisore fu sostituito con la sigla "B.BA.F."; la seconda, del sec. XVII, venne eseguita da Edme De Boulonois.
Al ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] una medaglia fuori concorso a quello del 1906.
Tornato in Italia (nel 1909 era a Torino), espose nel 1912 tra gli incisori della R. Calcografia alla LXXXI Esposizione internazionale di belle arti di Roma.
Morì a Collegno (Torino) il 24 ag. 1912.
Nel ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo
Rezio Buscaroli
Nato a Forlì il 9 genn. 1778, di povera famiglia, studiò, sovvenuto di pensione, dieci anni a Roma, all'Accademia di S. Luca sotto Vincenzo Camuccini e Gaspare Landi. Ritornato [...] p. 2; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 116; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, pp. 4-5; U. Galetti-E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, I, pp. 11-12. ...
Leggi Tutto
Incisore in legno, mantovano, noto specialmente per i suoi chiaroscuri. Non ne conosciamo la data né di nascita né di morte, ma sappiamo che dal 1584 al 1585 lavorava a Firenze, dal 1586 al 1596 a Siena, [...] dalla Croce. A Mantova ritrasse dal Mantegna i Trionfi di Giulio Cesare.
Bibl.: C. D'Arco, Di cinque valenti incisori mantovani, Mantova 1840; P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., I, Lipsia 1907; A. Reichel, Die Clairobscurschnitte d. XV ...
Leggi Tutto
MILIANI
. Famiglia d'industriali di Fabriano. Pietro, nato a Fabriano il 27 maggio 1744, morto ivi il 24 febbraio 1817, fu il fondatore delle celebri fabbriche di carta a mano che portano il suo nome. [...] , particolarmente di quella destinata a impressioni in rame, riuscendo ad attirare l'attenzione di molti insigni editori e incisori del tempo sulla sua produzione. Per suo merito e per merito dei figli Niccolò, Tommaso e Rinaldo, che continuarono ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...