FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] 900 (catal.), Jesi 1987, p. 122; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 534 s.; L. Servolini Diz. illustrato degli incisori ital. moderni e contemp., pp. 325 s.; F. Laudi, Indice degli artisti marchigiani, Roma, 1968, p. 45; Diz. enciclopedico ...
Leggi Tutto
ROBETTA, Cristofano
Alfredo Petrucci
Orafo e incisore, nacque a Firenze nel 1462. Il Bartsch e il Passavant gli assegnano complessivamente 33 stampe, che le più recenti attribuzioni vogliono far salire [...] e un'ingenuità deliziosi, che finiscono per caratterizzare la sua figura. Non senza ragione egli fu detto l'ultimo degl'incisori primitivi: gli originali escono dalle sue mani come inacerbiti e qua e là impreziositi dai vezzi dell'orafo, mentre il ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] della collezione di scultura, le cui note illustrative erano state affidate a Ennio Quirino Visconti, allo stesso gruppo di disegnatori e incisori, attivi per il catalogo del Museo Pio Clementino. In una lettera del 3 ag. 1792 il F. comunicò al conte ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] connoisseur, a cura di C.M. Sicca, New Haven - London 2008, p. 187 n. 90, 179 fig. 64; M. Pupillo, Gli incisori di Baronio. Il maestro "MGP", Philippe Thomassin, Leonardo e G. P. (con una nota su Isabella/Isabetta/ Elisabetta Parasole), in Baronio e ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] all'edizione e al commercio delle stampe per una scarsa capacità nel disegno o perché Poussin nel 1657 aveva biasimato i suoi incisori (Blunt, 1962, p. 207 n. 6) o perché gli era diminuita la vista. Comunque, anche in questo campo non fece fortuna ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] italiani moderni e contemporanei, IV, Milano 1973, p. 2762; G. R. (catal., Mestre, galleria Fidarte), Vicenza [1973]; M. Goldin, Incisori trevigiani del Novecento, Villorba 1987, pp. 125-128; G. R. (catal., Ortona), a cura di M. Lorandi, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze.
Il G. venne riconosciuto come uno tra i più promettenti giovani incisori della città quando il marchese fiorentino A. Gerini gli commissionò due tavole per il volume che presentava agli amatori d'arte ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] mostra degli acquerellisti lombardi al Cova, ibid., XLIV (1916), p. 228; R. Calzini, La mostra dell'Associazione italiana degli acquafortisti e incisori a Londra, in Vita d'arte, IX (1916), pp. n.n. (ripr.); S. B., Studio Talk. Milan, in The Studio ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO (Ademolli), Luigi
Palma Bucarelli
Nato a Milano il 30 apr. 1764, si recò a Roma non ancora ventenne per studiare le antichità classiche. Nel 1789 fu chiamato ad eseguire la decorazione del [...] p. 260; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 82; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 4; E. Bénézit, Dict. critique..., I, Paris 1948, p. 34; U. Galetti-E. Camesasca ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Giovane
Rezio Buscaroli
Figlio di Ercole, nacque a Modena nel 1592. Avviato alla pittura dal padre, eseguì a Modena, secondo L. Vedriani, alcune grottesche nel coro della chiesa [...] ; G. F. Pagani, Le Pitture e sculture di Modena,Modena 1770, pp. 8, 25; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del ... Duca di Modena,Modena 1786, p. 21; L. Lanzi, Storia Pittorica della Italia,Firenze ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...