• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [654]
Biografie [639]
Archeologia [55]
Storia [36]
Comunicazione [23]
Geografia [19]
Strumenti del sapere [20]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Temi generali [11]

ANTONELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giuseppe Paola Tentori Nacque a Venezia nel 1793 da Leonardo e Antonia Demattia. La famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo e sì era legata in parentela [...] sua tipografia un centro di tecnici, artisti e studiosi: sotto la sua guida cooperavano efficacemente litografi, incisori, disegnatori, legatori, nonché studiosi addetti ai compendi di opere di vasta mole, traduttori, compilatori di "Biblioteche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – CENOTAFIO – POSSAGNO – TEOLOGIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Albrizzi

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi ed editori veneziani (sec. 17º-18º), di origine bergamasca. Iniziatore dell'attività tipografico-editoriale fu, negli ultimi decennî del sec. 17º, Girolamo, cui si deve la pubblicazione [...] e soprattutto una serie di splendide edizioni illustrate per le quali si valse della collaborazione dei migliori disegnatori e incisori del tempo: Opere del Bossuet (1736-1757), illustrate dal Piazzetta e da G. B. Tiepolo, Gerusalemme liberata (1745 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

PIETRE DURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE DURE Filippo Rossi . Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] età medievale e moderna le pietre dure, insieme con quelle preziose vere e proprie, fornirono quasi esclusivamente la materia agl'incisori di cammei e intagli (v. glittica). Qui si tratterà degli oggetti e delle sculture vere e proprie in pietre dure ... Leggi Tutto

ČAPEK, Josef

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, drammaturgo, romanziere, scenografo boemo, nato il 25 marzo 1887 a Hronov, morto nell'aprile 1945 nel campo di concentramento di Bergen-Belsen in Germania. Col fratello Karel scrisse sei libri, [...] I saggi e feuilletons di Nejskromnější umění (Le arti più modeste, 1920), sono dedicati agli umili artisti popolari (verniciatori, incisori, ricamatrici, pittori di insegne); il libro Uměnî přirodních národê (Arte di popoli primitivi, 1938) studia le ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BERGEN-BELSEN – AMERICA PRE-COLOMBIANA – OCEANIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAPEK, Josef (1)
Mostra Tutti

RAMSAY, Allan

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMSAY, Allan Arthur Popham Pittore, figlio maggiore del poeta Allan Ramsay, nato a Edimburgo nel 1713, morto a Dover nell'agosto 1784. A circa 20 anni si recò a Londra, dove studiò all'accademia di [...] nella National Gallery di Scozia e nella National Portrait Gallery di Londra. Ebbe la fortuna di avere due buoni incisori: Faber e McArdell, che riprodussero molti dei suoi ritratti. Bibl.: Dict. of national Biography, XLVII, Londra 1896; W. T ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – INGHILTERRA – EDIMBURGO – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMSAY, Allan (1)
Mostra Tutti

BERAIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Saint-Mihiel nel 1637 o 1638, morto a Parigi il 25 gennaio 1711. Disegnatore, pittore, incisore ornamentale, preparò soprattutto bozzetti di apparato per la corte di Luigi XIV, scenarî per teatri [...] e sciolto, nei loro arabeschi ed anche nelle loro chinoiseries. Suo fratello Claude e suo figlio Jean il Giovane furono incisori di talento, impiegati entrambi a carte. Bibl.: R. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-MIHIEL – LUIGI XIV – LIPSIA – R. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERAIN, Jean (1)
Mostra Tutti

UTKIN, Nicolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

UTKIN, Nicolaj Ivanovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Incisore russo, nato a Tver nel 1780, morto a Pietroburgo nel 1863. Studiò all'accademia di belle arti di Pietroburgo, e fu l'alunno prediletto di J. [...] di Austria (a Vienna incise, nel 1857, la medaglia commemorativa di San Basilio). Ritornato definitivamente in Russia diresse la scuola degl'incisori a Pietroburgo. Bibl.: D. Rovinskij, N. U. La sua vita e la sua opera (in russo), Pietroburgo 1884. ... Leggi Tutto

PARIGI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIGI, Giulio Annamaria Negro Spina – Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato. Nella Firenze medicea [...] da Firenze nel 1621, alla morte di Cosimo II. Jacques Callot, in questa prima fase fiorentina, si adattò al ruolo di incisore degli apparati inventati da Giulio Parigi, come era già avvenuto per Remigio Cantagallina, poi partito, nel 1612, per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BERNARDO BUONTALENTI – BARTOLOMEO AMMANNATI – ENRICO IV DI FRANCIA – REMIGIO CANTAGALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI, Giulio (1)
Mostra Tutti

La pittura veneziana nella seconda metà del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] produzione pittorica veneziana del secondo Cinquecento. Negli stessi anni si diffondono nella città lagunare le stampe di incisori veneti che permettono la circolazione delle opere di Michelangelo, Raffaello, Parmigianino e Giulio Romano, mentre il ... Leggi Tutto

CARAGLIO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo Fabia Borroni Helena Kozakiewicz Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505. La città [...] con un vasto giro di affari, come gli Amori di Marte e Venere, dal Rosso Fiorentino (Bartsch, n. 51), commissionati a un anonimo incisore da Antonio Lafréry a Roma, nel 1575; alla morte del Lafréry il rame passò a Paolo Graziani e a Pietro de Nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 107
Vocabolario
inciṡóre
incisore inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...
inciṡorìa
incisoria inciṡorìa s. f. [der. di incisore]. – Laboratorio dove si eseguono incisioni (in zinco, rame, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali